17 Set 2011 [10:35]
Le Castellet - Qualifica 1
Vergne conquista la terza pole
dall'inviato Massimo Costa
Rinvigorito dalla positiva (per lui) notizia giunta da Milano, che gli ha restituito la vittoria di Monza gara 2, Jean-Eric Vergne ha conquistato la terza pole stagionale. Sul circuito di casa di Le Castellet, il francese del team Carlin ha ottenuto il primo tempo all'ultimissimo giro disponibile. Vergne ha strappato una pole che pareva ormai certa nelle mani di Albert Costa. Lo spagnolo, subito velocissimo fin dalle prime battute della qualifica e già molto vicino ai leader nelle prove libere del venerdì, si era portato al comando con 1'51"446 scavalcando Alexander Rossi, temporaneamente primo con 1'51"586. Claudio Corradini, team manager Epic, incrociava le dita sperando nel primo risultato "pesante" per la giovane squadra spagnola che dirige, ma Vergne è stato implacabile realizzando con freddezza l'imbattibile 1'51"423.
Certamente sarebbe stata una beffa per il team Carlin non ritrovarsi in pole dopo il dominio nelle due sessioni di prove libere di ieri. Vergne, che con l'esito di Monza ha guadagnato ben 10 punti, guarda ora con maggiore fiducia al prosieguo del campionato. Il cui leader, Robert Wickens, ha ora 24 punti di vantaggio e non più 34, e in gara 1 partirà col quarto tempo con 1'51"545. Ad appena un decimo di distacco dalla pole di Vergne, ma in una qualifica così serrata, quel tempo infinitesimale ha significato quattro posizioni. Tra i due compagni-rivali della Carlin, si troveranno Costa e Brendon Hartley.
Lo spagnolo era atteso da tempo ad una zampata che potesse far svoltare la sua comunque positiva stagione. E finalmente è arrivata in terra di Francia. Costa, che con la sentenza di Monza si ritrova terzo in campionato e non più quarto, tenterà il colpaccio. Ne ha bisogno lui, ne ha bisogno la Epic, che si sta creando con onore una propria identità. La squadra basca, lo ricordiamo in quanto recentemente sono uscite notizie errate sul team, non ha nulla da spartire con la Epsilon Euskadi, finita in amministrazione controllata. Bel terzo tempo per Hartley del team Charouz. Terza fila per Rossi, che dopo essersi fatto vedere in prima piazza non si è più migliorato scivolando al quinto posto finale davanti al pilota di F.1 (della HRT) Daniel Ricciardo.
Quarta fila piuttosto inedita con Jake Rosenzweig, al suo migliore risultato stagionale, e Sten Pentus, già ottavo a Silverstone. A seguire, il russo Daniil Move e l'estone Kevin Korjus, il ragazzino della WSR che continua a far bene in questa sua prima annata con le grandi potenze. Daniel Zampieri ha segnato nel finale il dodicesimo tempo, dietro a Nathanael Berthon, davanti a Cesar Ramos. I due piloti Draco, Andre Negrao e Stephane Richelmi, li troviamo in decima fila. Dopo le buone libere, ci si attendeva qualcosa di più dal monegasco. Continua il momento negativo di Arthur Pic mentre in ultima fila, come da consuetudine, il duo Comtec Daniel De Jong e Daniel McKenzie.
Nella foto, Jean-Eric Vergne
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Jean Eric Vergne - Carlin - 1'51"423
Albert Costa - Epic - 1'51"446
2. fila
Brendon Hartley - Charouz - 1'51"506
Robert Wickens - Carlin - 1'51"545
3. fila
Alexander Rossi - Fortec - 1'51"586
Daniel Ricciardo - ISR - 1'51"745
4. fila
Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'51"888.
Sten Pentus - Epic - 1'51"892
5. fila
Daniil Move - P1 - 1'52"045
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'52"108
6. fila
Nathanael Berthon - ISR - 1'52"137
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'52"178
7. fila
Cesar Ramos - Fortec - 1'52"202
Oliver Webb - Pons - 1'52"207.
8. fila
Jan Charouz - Charouz - 1'52"247
Sergio Canamasas - BVM Target - 1'52"346
9. fila
Walter Grubmuller - P1 - 1'52"357
Nick Yelloly - Pons - 1'52"358
10. fila
Andre Negrao - Draco - 1'52"391
Stephane Richelmi - Draco - 1'52"509
11. fila
Nelson Panciatici - KMP - 1'52"548
Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'52"657
12. fila
Arthur Pic - Tech 1 - 1'52"865
Anton Nebilitskiy - 1'52"930
13. fila
Daniel De Jong - Comtec - 1'53"113
Daniel McKenzie - Comtec - 1'53"253