formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
16 Apr 2022 [18:42]

Le Castellet - Qualifiche
La rossa aiuta Beche

Mattia Tremolada

Una bandiera rossa ha regalato al rientrante Mathias Beche la pole position nel primo appuntamento della stagione della European Le Mans Series. Il pilota svizzero del team TDS ha fatto segnare il miglior tempo in 1’43”038 quando mancavano quattro minuti, mentre buona parte delle vetture era ai box per montare il secondo set di gomme. Poi è rientrato ai box, dove ha atteso l'esito della sessione.

Il tempo di Beche ha resistito fino al minuto finale, quando Jack Aitken (Racing Team Turkey) e Louis Deletraz (Prema) hanno tentato l’ultimo assalto. Il pilota inglese ha fatto segnare il miglior intertempo nei primi due settori, mentre Deletraz è risultato poco distante. Nel frattempo, però, David Droux (Graff) si è fermato a bordo pista, costringendo la direzione ad esporre la bandiera rossa quando mancavano solo pochi secondi e Aitken era già sul rettifilo finale, involato verso la pole position.

Così non è stato e Beche si è assicurato la partenza dal palo davanti a Tom Gamble (United Autosport). Deletraz e Aitken saranno invece in seconda fila grazie ai riferimenti fatti segnare ad inizio sessione. Sfortunato il campione in carica Yifei Ye, che ha visto cancellare il proprio riferimento per track limits, così come James Allen. I due non hanno quindi fatto segnare nessun riferimento valido al pari di Droux.



Cool Racing si è però riscattata facendo segnare la pole position in classe LMP3 grazie al 1’49”008 di Malthe Jakobsen (in foto). Il pilota danese si è scatenato, artigliando la pole provvisoria in 1’49”390, tempo poi ritoccato di tre decimi nel finale. Niente da fare per Alex Kapadia, secondo davanti alla seconda Ligier di Cool Racing. Quarta posizione per i campioni in carica di DKR, mentre Valentino Catalano, al debutto in LMP3 dopo due stagioni di Formula 4, ha chiuso in una positiva sesta piazza.

In classe GTE la serie continentale si è uniformata al WEC, obbligando le squadre a far scendere in pista il proprio pilota Bronze. In questo modo la griglia di partenza rispecchia maggiormente il vero potenziale degli equipaggi. La pole è andata a Memo Gidley (Ferrari-Rinaldi), all’esordio in ELMS dopo il violento incidente subito alla 24 ore di Daytona 2014, che lo ha costretto ad un lungo stop. Il pilota americano aveva preso la prima posizione a tre minuti dal termine in 1’55”039, ma era stato scavalcato da Ahmad Al Harty (Aston Martin-TF Sport).

Gidley ha però risposto, facendo segnare il decisivo 1’54”755, con cui ha beffato Al Harty. Terzo tempo per Sarah Bovy delle Iron Dames, mentre alle sue spalle hanno chiuso le tre Porsche di Proton nelle mani di Christian Ried (che divide l’abitacolo con Gimmi Bruni e Lorenzo Ferrari), l’attore Michael Fassbender ed il gentleman Andrew Haryanto.

Sabato 16 aprile 2022, qualifiche

1 - Cimadomo/Beche/Van der Helm (Oreca 07-Gibson) - TDS - 1’43”038
2 - Hanson/Tappy/Gamble (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 1’43”191
3 - Delétraz/Colombo/Habsburg (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1’43”431
4 - Yoluc/Eastwood/Aitken (Oreca 07-Gibson) - R. T. Turkey - 1’43”505
5 - Canal/Jamin/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - Panis - 1’43”612
6 - Sales/Bell/Hanley (Oreca 07–Gibson) - Nielsen - 1’43”639
7 - Perrodo/Rovera/Nielsen (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 1’43”750
8 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1’43”851
9 - Scherer/Fittipaldi/Heinemeier-Hansson (Oreca 07–Gibson) - Inter Europol - 1’44”016
10 - Floersch/Viscaal (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1’44”030
11 - Hodes/Aubry/Jaafar (Oreca 07–Gibson) - Virage - 1’44”224
12 - De Gerus/Bradley/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1’44”451
13 - Kaiser/Laurent/De Wilde (Oreca 07–Gibson) - Muhlner - 1’45”238
14 - Dracone/Campana/Pommer (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1’45”267
15 - Smith/Benham/Jakobsen (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1’49”008
16 - Jensen/Adcock/Kapadia (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1’49”347
17 - Maulini/Foubert/Doquin (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 1’49”622
18 - Alvarez/Bukhantsov/Van Rompuy (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 1’49”700
19 - Voisin/Caygill/Gehrsitz (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1’49”750
20 - Felbermayr/Catalano/McCusker (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 1’50”429
21 - McGuire/Van Berlo/Bentley (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 1’50”456
22 - Van Berlo/Lloveras/Cloet (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1’50”521
23 - Wells/Littlejohn (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 1’50”553
24 - Abramczyk/Kaprzyk/Dayson (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1’50”602
25 - Crews/Oliveira/Pino (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 1’50”731
26 - Kaiser/Woodward/Richards (Ligier JS P3-Nissan) - 360 - 1’51”209
27 - Siebert/Koebolt/Chila (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 1’52”433
28 - Ehret/Varrone/Gidley (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1’54”755
29 - Al Harthy/Sorensen/De Haan (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1’54”909
30 - Frey/Gatting/Bovy (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1’55”020
31 - Ried/Ferrari/Bruni (Porsche 911 RSR) - Proton - 1’55”194
32 - Fassbender/Robichon/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 1’55”449
33 - Haryanto/Rump/Picariello (Porsche 911 RSR) - Absolute - 1’55”640
34 - Petrobelli/Hudspeth/Payne (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 1’55”811
35 - Hook/Tunjo/Crestani (Ferrari F488 GTE EVO) - Rinaldi - 1’56”248
36 - Kimura/Schandorff/Jensen (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 1’56”305
37 - Cameron/Griffin/Perel (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 1’56”478
38 - Schiavoni/Cressoni/Rigon (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 1’57”161
39 - Hartshorne/Chaves/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1’58”683
40 - Lapierre/Krutten/Ye (Oreca 07-Gibson) - Cool - nessun tempo
41 - Trouillet/Page/Droux (Oreca 07-Gibson) - Graff - nessun tempo
42 - Falb/Allen/Peroni (Oreca 07–Gibson) - Algarve Pro - nessun tempo
Cetilar