GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
6 Dic 2005 [18:08]

Le Castellet, 1° giorno finale: ad Alvaro Barba il miglior tempo

Alvaro Barba ha concluso al comando la prima giornata di test collettivi della World Series Renault sulla pista 3C di Le Castellet. Lo spagnolo di Valencia del team Pons, 5° nel campionato di F.3 del suo Paese, ha utilizzato alla perfezione i treni di gomme nuove scendendo fino a 1'15"058. A contendergli il primato, Colin Fleming del team Carlin, primo questa mattina. L'americano della Red Bull ha rimediato un decimo di distacco ed ha preceduto l'ottimo Ben Hanley della Cram. L'inglesino migliora costantemente le proprie prestazioni al volante della monoposto del team italiano e con ogni probabilità nel 2006 la coppia Hanley-Cram costituirà uno dei "pezzi forti" del campionato. Con la Comtec ha girato oggi Jaap Van Lagen che ha preso il posto di Danilo Dirani (l'olandese e il brasiliano si alterneranno anche domani). La squadra inglese, debuttante, sta lavorando molto bene e dopo aver piazzato Dirani settimo in mattinata, ha Van Lagen quarto assoluto della giornata. Come a Valencia, si conferma al vertice il russo Michael Aleshin della Carlin. Nel tardo pomeriggio, avvicendamento nel team Draco dove Pastor Maldonado è salito sulla vettura di Alessandro Bonetti. Il venezuelano ha piazzato subito il sesto tempo mentre il debuttante italiano è da rivedere, probabilmente domani mattina.
Messa alle spalle la difficile stagione 2005, condizionata dal terribile incidente di Zolder, Giovanni Tedeschi sta andando forte nei test invernali. L'emiliano della RC Motorsport è settimo dopo che anche a Valencia aveva mostrato maggiore serenità e velocità. Non ha potuto esprimersi come questa mattina Davide Valsecchi. La rottura del motore lo ha lasciato fermo ai box Epsilon quando era il momento di utilizzare i treni di gomme nuove: "Un vero peccato, ci sono rimasto male. Penso che avrei potuto giocarmela per stare nei primi cinque e vedere il mio nome sui monitor che perde posizioni senza poter fare nulla mi deprime", ha commentato Valsecchi. Il propulsore ha tenuto a lungo fermo anche Jerome D'Ambrosio della KTR mentre Susie Stoddart non ha neanche percorso un giro per la rottura della frizione.

Massimo Costa

Nella foto di David Lopez, Alvaro Barba.

I tempi del 1° giorno, martedì pomeriggio 6 dicembre 2005

1 - Alvaro Barba - Pons - 1'15"058 - 62 giri
2 - Colin Fleming - Carlin - 1'15"181 - 41
3 - Ben Hanley - Cram - 1'15"441 - 36
4 - Jaap Van Lagen - Comtec - 1'15"465 - 43
5 - Michael Aleshin - Carlin - 1'15"490 - 35
6 - Pastor Maldonado - Draco - 1'15"495 - 27
7 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'15"512 - 71
8 - Patrick Pilet - GD - 1'15"705 - 59
9 - Fabio Carbone - Eurointernational - 1'15"762 - 63
10 - Damien Pasini - Victory - 1'15"848 - 32
11 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'15"909 - 28
12 - Carlo Van Dam - Pons - 1'15"985 - 24
13 - Giedo Van der Garde - Pons - 1'16"003 - 30
14 - Carlos Iaconelli - Interwetten.com - 1'16"352 - 43
15 - Frederick Vervisch - GD - 1'16"400 - 63
16 - Oliver Jarvis - KTR - 1'16"419 - 45
17 - Xavier Maassen - Draco - 1'16"583 - 50
18 - Giorgio Mondini - Jenzer - 1'16"603 - 32
19 - Yann Clairay - Dams - 1'16"739 - 47
20 - Nelson Merlo - Saulnier - 1'17"035 - 26
21 - Bertrand Baguette - Epsilon - 1'17"516 - 44
22 - Alessandro Bonetti - Draco - 1'17"632 - 33
23 - Simona De Silvestro - Cram - 1'17"898 - 28
24 - Renger Van der Zande - Jenzer - 1'18"101 - 54
25 - Jerome D'Ambrosio - KTR - 1'18"405 - 17
26 - Edwin Jowsey - Dams - 1'21"574 - 40
27 - Susie Stoddart - Comtec - senza tempo

I tempi del 1° giorno, martedì mattina 6 dicembre 2005

1 - Colin Fleming - Carlin - 1'15"741 - 43 giri
2 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'16"155 - 38
3 - Felipe Albuquerque - Epsilon - 1'16"188 - 26
4 - Patrick Pilet - GD - 1'16"242 - 43
5 - Ben Hanley - Cram - 1'16"489 - 32
6 - Fabio Carbone - Eurointernational - 1'16"578 - 38
7 - Danilo Dirani - Comtec - 1'16"626 - 38
8 - Carlo Van Dam - Pons - 1'16"745 - 44
9 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'16"745 - 40
10 - Alvaro Barba - Pons - 1'16"856 - 41
11 - Michael Aleshin - Carlin - 1'17"033 - 21
12 - Carlos Iaconelli - Interwetten.com - 1'17"488 - 29
13 - Oliver Jarvis - Interwetten.com - 1'17"510 - 10
14 - Damien Pasini - Victory - 1'17"624 - 15
15 - Yann Clairay - Dams - 1'17"744 - 28
16 - Giorgio Mondini - Jenzer - 1'17"882 - 9
17 - Simona De Silvestro - Cram - 1'18"178 - 39
18 - Susie Stoddart - Comtec - 1'18"600 - 30
19 - Nelson Merlo - Saulnier - 1'18"650 - 23
20 - Pekka Saarinen - KTR - 1'18"898 - 22
21 - Xavier Maassen - Draco - 1'19"348 - 29
22 - Hiroyuki Matsumura - Jenzer - 1'19"391 - 38
23 - Alessandro Bonetti - Draco - 1'19"597 - 30
24 - Laurent Groppi - RC - 1'20"168 - 19
25 - Jesper Larsen Wulff - Victory - 1'22"405 - 5
26 - Jerome D'Ambrosio - KTR - 1'24"900 - 5
27 - Edwin Jowsey - Dams - 1'25"047 - 33