World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Dic 2005 [14:52]

Le Castellet, 1° giorno mattina: Davide Valsecchi convince

L'ottimo test che Davide Valsecchi aveva svolto a Valencia al debutto con le monoposto della World Series Renault non rimane un caso isolato. Il pilota di Erba, con la vettura della Epsilon, ha ottenuto il secondo tempo nella sessione mattutina della prima delle due giornate di test collettivi della World Series Renault. Il miglior tempo lo ha spiccato Colin Fleming, americano della Carlin che ha già la sicurezza, via Red Bull, di correre il campionato 2006 col team inglese. Valsecchi, appena 18enne, sta provando un po' di tutto in questo periodo (GP2, WSR, F.3000 Italia) con l'intento di capire quale può essere la strada migliore per il suo futuro: "Penso che punteremo sulla World Series", ci ha confidato il padre del giovane pilota. Terza prestazione per un altro rookie, Felipe Albuquerque, occasionale compagno alla Epsilon del nostro Valsecchi. Quarto tempo per Patrick Pilet della GD Racing poi un concentrato Ben Hanley, sempre veloce con la Cram. Buono il lavoro svolto da Fabio Carbone della Eurointernational che dovrà decidere se giocare la carta giapponese della F.Nippon o del GT oppure proseguire in Europa con la squadra di Antonio Ferrari. A sorpresa a Le Castellet si è visto Giorgio Mondini: "Mi ha chiamato Jenzer appena tre giorni fa e sono venuto. Ma ho percorso solo nove giri perché la monoposto non era a posto" ha spiegato il ligure, protagonista con la Renault F.1 la scorsa settimana a Montmelò.
Nei top ten Giovanni Tedeschi con la RC mentre Alessandro Bonetti, al debutto, con il team Draco si è limitato a prendere le misure della monoposto e della pista. Sorprendente invece Simona De Silvestro. La ragazza italo-svizzera che ha corso per la Cram nella F.Renault 2.0 tricolore, si è piazzata diciassettesima, proprio davanti a Susie Stoddart, la ragazza inglese che ha già firmato per la Comtec ed ha percorso già diversi chilometri con queste vetture. Marcello Rosei ci ha raccontato come è avvenuta la decisione di portare a Le Castellet la 17enne Simona: "Erano nella nostra sede venerdì scorso per discutere della possibilità di gareggiare ancora nella F.Renault 2.0 italiana del 2006 quando Simona ha visto la Dallara-Renault. Mi ha detto che le sarebbe piaciuto provarla e allora le ho detto che per Le Castellet ne avevo una libera per un giorno. Detto fatto, eccoci qua". Tra i volti nuovi, l'inglese Edwin Jowsey che arriva dalla F.Palmer e guida per la Dams.

Massimo Costa

Nella foto di David Lopez, Davide Valsecchi.

I tempi del 1° giorno, martedì mattina 6 dicembre 2005

1 - Colin Fleming - Carlin - 1'15"741 - 43 giri
2 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'16"155 - 38
3 - Felipe Albuquerque - Epsilon - 1'16"188 - 26
4 - Patrick Pilet - GD - 1'16"242 - 43
5 - Ben Hanley - Cram - 1'16"489 - 32
6 - Fabio Carbone - Eurointernational - 1'16"578 - 38
7 - Danilo Dirani - Comtec - 1'16"626 - 38
8 - Carlo Van Dam - Pons - 1'16"745 - 44
9 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'16"745 - 40
10 - Alvaro Barba - Pons - 1'16"856 - 41
11 - Michael Aleshin - Carlin - 1'17"033 - 21
12 - Carlos Iaconelli - Interwetten.com - 1'17"488 - 29
13 - Oliver Jarvis - Interwetten.com - 1'17"510 - 10
14 - Damien Pasini - Victory - 1'17"624 - 15
15 - Yann Clairay - Dams - 1'17"744 - 28
16 - Giorgio Mondini - Jenzer - 1'17"882 - 9
17 - Simona De Silvestro - Cram - 1'18"178 - 39
18 - Susie Stoddart - Comtec - 1'18"600 - 30
19 - Nelson Merlo - Saulnier - 1'18"650 - 23
20 - Pekka Saarinen - KTR - 1'18"898 - 22
21 - Xavier Maassen - Draco - 1'19"348 - 29
22 - Hiroyuki Matsumura - Jenzer - 1'19"391 - 38
23 - Alessandro Bonetti - Draco - 1'19"597 - 30
24 - Laurent Groppi - RC - 1'20"168 - 19
25 - Jesper Larsen Wulff - Victory - 1'22"405 - 5
26 - Jerome D'Ambrosio - KTR - 1'24"900 - 5
27 - Edwin Jowsey - Dams - 1'25"047 - 33