GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
6 Dic 2005 [14:16]

Le Castellet: nei test "regalo" Renault emerge Albuquerque

Questa mattina la World Series Renault ha aperto i cancelli della pista di Le Castellet. La prima ora di test è stata dedicata ai piloti selezionati dalla Casa francese che nel corso del 2005 hanno vinto o si sono messi in mostra nei vari campionati di F.Renault 2.0 presenti in tutto il mondo. Quattordici i fortunati (alcuni poi hanno proseguito la prova partecipando alla giornata di test), mancava soltanto il taiwanese Heng che doveva guidare per la Eurointernational. Il più veloce è risultato Michael Ammermuller, un fuori quota in quanto ha già testato le monoposto della World Series e anche della GP2 dove dovrebbe disputare il campionato 2006 con la Arden: "Ancora non è sicuro, diciamo che siamo al novanta per cento", ci ha detto il tedesco, pilota Red Bull, che ha guidato per la prima volta per la Draco. Secondo posto per Felipe Albuquerque, assegnato alla Epsilon, debuttante assoluto nella WSR. Il portoghese ha corso sia nella Eurocup di F.Renault 2.0 sia nella F.3 spagnola e, come Ammermuller, è pilota Red Bull. Ottimo il terzo posto di Jan Heylen, campione della Megane Trophy e in procinto di partire per gli USA dove guiderà una Lola-Ford della Champ Car. Il belga ha preceduto Ben Hanley della Cram, già esperto di queste vetture.

I tempi

1 - Michael Ammermuller - Draco - 1'16"025 - 23 giri
2 - Felipe Albuquerque - Epsilon - 1'16"247 - 22
3 - Jan Heylen - Carlin - 1'16"447 - 25
4 - Ben Hanley - Cram - 1'16"750 - 24
5 - Nelson Merlo - Saulnier - 1'17"753 - 21
6 - Renger Van der Zande - Comtec - 1'17"806 - 25
7 - Ralph Meichtry - GD - 1'17"928 - 21
8 - Oliver Jarvis - Interwetten.com - 1'18"619 - 20
9 - Carlo Van Dam - Pons - 1'18"621 - 21
10 - Pekka Saarinen - KTR - 1'20"436 - 20
11 - Yann Clairay - Dams - 1'20"886 - 16
12 - Laurent Groppi - RC - 1'21"225 - 15
13 - Larsen Jesper Wulff - Victory - 1'21"417 - 18
14 - Pierre Sevrin - Jenzer - 1'25"455 - 20