F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
31 Ott 2006 [14:15]

Le Castellet, 1° turno: Luca Filippi leader con la Durango

E’ Luca Filippi il leader della prima sessione dei test iniziati questa mattina sul circuito del Paul Ricard. Il pilota piemontese, oggi in pista con la Durango, si è segnalato nelle prime posizioni già con gomme usate, migliorando poi sensibilmente il suo crono quando tutti i piloti sono scesi in pista con gomme nuove. Buono anche l’exploit di Javier Villa, che ha preceduto Andreas Zuber (iSport) Josè Maria Lopez (BCN) e Giorgio Pantano, sempre in pista con il team Campos. Antonio Pizzonia (FMSI) non ha potuto sfruttare al meglio le gomme nuove per una rottura meccanica, e non è detto che possa migliorare il suo crono nella sessione pomeridiana a causa della minaccia pioggia che incombe sul circuito.

La ART ha invece deciso di rinunciare definitivamente al test: visibilmente sotto choc per la scomparsa di Steve Marcel, i membri della squadra francese hanno ricaricato il materiale abbandonando il circuito. Tra le novità, Alvaro Parente con la iSport e Adam Khan alla prima uscita in GP2 con Arden.

Roberto Chinchero

Nella foto, Luca Filippi (Photo Pellegrini).

I tempi del 1° turno, martedì 31 ottobre 2006

1 - Luca Filippi - Durango - 1'14"001 - 25 giri
2 - Javier Villa - Racing Engineering- 1'14"361 - 28
3 - Andreas Zuber - iSport - 1'14"411 - 29
4 - Jose Maria Lopez - BCN - 1'14"765 - 17
5 - Giorgio Pantano - Campos - 1'14"777 - 23
6 - Alexandre Negrao - Minardi/Piquet - 1'14"861 - 27
7 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'15"127 - 33
8 - Christian Bakkerud - Arden - 1'15"305 - 38
9 - Roldan Rodriguez - Campos - 1'15"351 - 28
10 - Alvaro Parente - iSport - 1'15"405 - 33
11 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'15"407 - 28
12 - Loic Duval - Trident - 1'15"423 - 51
13 - Mike Conway - DPR - 1'15"449 - 40
14 - Jason Tahinci - FMSI - 1'15"472 - 31
15 - Tomas Kostka - Minardi/Piquet - 1'15"553 - 40
16 - Ben Hanley - Racing Engineering - 1'15"604 - 30
17 - Vitaly Petrov - Super Nova - 1'15"659 - 31
18 - Ricardo Risatti - BCN - 1'15"941 - 38
19 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'15"963 - 30
20 - Kohei Hirate - Trident - 1'16"107 - 25
21 - Michael Patrizi - DPR - 1'16"563 - 35
22 - Adam Khan - Arden - 1'16"575 - 36
23 - Dominick Muermans - Durango - 1'17"144 - 35
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI