formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
24 Mar 2015 [15:56]

Le Castellet, 2° giorno:
Gommendy e Roda leader

Da Le Castellet - Antonio Caruccio

Una seconda giornata di test terminata in anticipo quella della ELMS a Le Castellet. La pioggia arrivata nel primo pomeriggio ha infatti mantenuto la maggior parte della squadre ai box, costringendo i pochi temerari che hanno lavorato con il bagnato, a montare ovviamente gomme rain. Il primato in quel momento era di Andrea Roda, che si è così tolto la soddisfazione di vedere il proprio nome davanti a tutti: “Restiamo coi piedi per terra. C’è molto lavoro da fare prima di essere al pari di squadre che hanno piloti di grande esperienza e che sono in questo campionato da molti anni. Sono più che altro contento per come abbiamo lavorato in questi due giorni insieme ai tecnici di Algarve”.

Il più veloce di giornata è invece stato Tristan Gommendy, con la nuova Oreca 05 di casa TDS, che ha fermato al mattino i cronometri in 1’48”432, precedendo i russi di casa SMP capitanati da Mikhail Aleshin. Nonostante la vettura usata fosse la vecchia Oreca-Nissan, nel box russo si è visto per la prima volta il nuovo prototipo prodotto autonomamente, che sembra però in netto ritardo sulla concorrenza, e che non ha fatto il suo, tanto atteso, debutto in pista. Al quarto posto, si conferma molto veloce Ivan Bellarosa, con il team Ibanez, già ieri al vertice della graduatoria.

Sembrano invece essersi rasserenate le cose in GT. Anzitutto è scesa in pista la Ferrari 458 GT3 di SMP, che con Luca Persiani ha conquistato il miglior tempo al mattino tra le vetture Gran Turismo, precedendo persino le GTE. Nonostante lo scontento e le velate polemiche di lunedì, il tempo ottenuto da Alessandro Pierguidi ieri pomeriggio ha calmato gli animi. L’italiano ha infatti ottenuto quella prestazione calzando una nuova specifica di pneumatici Dunlop che sembrerebbe poter ristabilire gli equilibri in campo. Al di là della simulazione di qualifica, si sono dimostrate molto agguerrite le BMW, sia in GTE che GTC rispettivamente con Marc VDS e TDS.

Martedì 24 marzo 2015, mattina

1 - Thiriet-Badey-Gommendy (Oreca05-Nissan) – TDS – 1’48”432 – 49 giri
2 - Aleshin-Minassian-K.Ladygin-A.Ladygin-Zlobin (Oreca 03-Nissan) – SMP – 1’49”329 - 73
3 - Hirsch-Wirdheim-Lancaster-AlFasail (Gibson 015S-Nissan) – Greaves – 1’49”413 – 43
4 - Bellarosa-Ibanez-Perret (Oreca03R-Nissan) – Ibanez – 1’49”686 - 32
5 - Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 015S-Nissan) – Jota – 1’50”053 – 52
6 - Berthon-Lyons-Patterson (Oreaca03R-Nissan) – Murphy – 1’50”400 – 43
7 - Jin-DeBruijn (Oreca03R-Nissan) – Eurasia – 1’50”994 - 77
8 - Krohn-Jonsson (Ligier JSP2-Nissan) – Krohn – 1’51”489 - 48
9 - Roussel-Cheng-Tung-Coleman (Morgna-Nissan) – Pegasus – 1’51”539 - 24
10 - Perret-LaRosa-Ibanez-Yamagishi (Orea03R-Nissan) – Ibanez – 1’51”934 - 42
11 - Roda-Winslow (Ligier JSP2-Nissan) – Algarve – 1’51”958 - 33
12 - Rotenberg-Persiani-Zlobin (Ferrari 458 GT3) – SMP – 1’57”747 - 21
13 - Simpson-Tomlinson-Hoy-Robertson-Paletou (Ginetta LMP3-Nissan) – LNT – 1’57”932 - 29
14 - Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458 GT3) – AF – 1’58”020 - 66
15 - Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4 GT3) – TDS – 1’58”055 - 59
16 - Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) – Marc VDS – 1’58”376 - 34
17 - Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage GT3) – Massive – 1’58”406 - 64
18 - Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458 GT3) – AF – 1’58”870 - 53
19 - Cameron-Griffin-Mortimer (Ferrari 458) – AF – 1’58”920 - 63
20 - Wainwright-Carroll-Cullen-Keen-Collins (Porsche 911) – Gulf – 1’59”032 - 65
21 - Mann-Giammaria-Cressoni (Ferrari 458) – AF – 1’59”292 - 62
22 - Talkanitsa Sr&Jr – Pierguidi - Scott (Ferrari 458) – AT – 1’59”454 - 61
23 - Laurens-Mac (Ferrari 458) – Formula – 1’59”480 - 89
24 - Beretta-Serra (Ferrari 458) – Villorba – 2’00”095 - 67
25 - Rasmussen-Barreiros-Guedes (Ferrari 458 GT3) – AF – 2’01”050 - 11
26 - Richardson-Smith-Tordoff (Ferrari 458) – JMW – 2’01”644 - 53

Martedì 24 marzo 2015, pomeriggio

1 - Roda-Winslow (Ligier JSP2-Nissan) – Algarve – 1’51”487 – 11 giri
2 - Hirsch-Wirdheim-Lancaster-AlFasail (Gibson 015S-Nissan) – Greaves – 1’51”758 – 38
3 - Roussel-Cheng-Tung-Coleman (Morgna-Nissan) – Pegasus – 1’52”984 - 4
4 - Berthon-Lyons-Patterson (Oreaca03R-Nissan) – Murphy – 1’53”257 – 7
5 - Jin-DeBruijn (Oreca03R-Nissan) – Eurasia – 1’54”234 - 53
6 - Krohn-Jonsson (Ligier JSP2-Nissan) – Krohn – 1’57”133 - 41
7 - Thiriet-Badey-Gommendy (Oreca05-Nissan) – TDS – 1’57”903 – 18
8 - Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4 GT3) – TDS – 1’59”351 - 38
9 - Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) – Marc VDS – 1’59”825 - 22
10 - Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458 GT3) – AF – 2’00”719 - 44
11 - Mann-Giammaria-Cressoni (Ferrari 458) – AF – 2’00”720 - 14
12 - Beretta-Serra (Ferrari 458) – Villorba – 2’00”978 - 18
13 - Talkanitsa Sr&Jr – Pierguidi - Scott (Ferrari 458) – AT – 2’01”046 - 4
14 - Richardson-Smith-Tordoff (Ferrari 458) – JMW – 2’01”920 - 8
15 - Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage GT3) – Massive – 2’02”024 - 23
16 - Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458 GT3) – AF – 2’02”749 - 30
17 - Laurens-Mac (Ferrari 458) – Formula – 2’02”947 - 37
18 - Aleshin-Minassian-K.Ladygin-A.Ladygin-Zlobin (Oreca 03-Nissan) – SMP – 2’04”394 – 22
19 - Rasmussen-Barreiros-Guedes (Ferrari 458 GT3) – AF – 2’04”952 - 9
20 - Wainwright-Carroll-Cullen-Keen-Collins (Porsche 911) – Gulf – 2’05”783 - 32
21 - Simpson-Tomlinson-Hoy-Robertson-Paletou (Ginetta LMP3-Nissan) – LNT – 2’11”799 - 36
22 - Cameron-Griffin-Mortimer (Ferrari 458) – AF – 2’15”464 - 24
23 - Rotenberg-Persiani-Zlobin (Ferrari 458 GT3) – SMP – 2’25”278 – 8
Cetilar