indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
20 Lug 2020 [10:13]

Le Castellet, Graff penalizzato
Il team perde il secondo posto

Michele Montesano

Dai festeggiamenti alla doccia fredda: questa la sintesi del weekend di Le Castellet della ELMS per il team Graff. La squadra è stata sanzionata per non aver rispettato il tempo minimo di guida. Il pilota Silver Alexandre Cougnaud ha corso per 1:03’54” contro l’ora e dieci minuti previsti dal regolamento. I commissari, constatata l’infrazione, non hanno potuto far altro che penalizzare l’Oreca 07 Gibson. Considerando il miglior tempo sul giro di Cougnaud (1’41”811) e i 6’6” in meno di guida del pilota, al Graff sono stati sommati tre giri in più alla classifica finale. L’equipaggio composto da Thomas Laurent, James Allen e lo stesso Cougnaud è sceso così al nono posto.

A salire sul secondo gradino del podio è stato il G-Drive di Roman Rusinov, Nyck De Vries e Mikkel Jensen. Terza l’altra Oreca dello United Autosports di Felipe Albuquerque e Phil Hanson, autori di un weekend perfetto offuscato solamente da una foratura avvenuta nelle ultime fasi di gara.

Domenica 19 luglio 2020, gara

1 - Owen/Brundle/Van Uitert (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 132 giri
2 - Rusinov/Jensen/De Vries (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 21"146
3 - Hanson/Albuquerque (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 34"073
4 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07-Gibson) - Cool - 50"418
5 - Calderon/Negrao (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1'26"960
6 - Enqvist/Duval/Lancaster (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1 giro
7 - Smiechowski/Binder/Isaakyan (Ligier JSP217-Gibson) - Inter Europol - 1 giro
8 - Rojas/Hanley/Cullen (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 1 giro
9 - Allen/Laurent/Cougnaud (Oreca 07-Gibson) - Graff - 17"104
10 - Falb/Trummer/Aubry (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 3 giri
11 - Boyd/Gamble/Wheldon (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 10 giri
12 - Hippe/Moore (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 10 giri
13 - Jakobsen/Dayson (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 11 giri
14 - Garcia/Droux (Ligier JS P3-Nissan) - Realteam - 11 giri
15 - Capillaire/Robin/Robin (Ligier JS P3-Nissan) - Graff - 11 giri
16 - Brajnik/Hoogenboom (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 11 giri
17 - Ried/Beretta/Picariello (Porsche 911 RSR) - Dempsey Proton - 11 giri
18 - McGuire/Tappy/Bentley (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 12 giri
19 - Broniszewski/Cadei/Perel (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 12 giri
20 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 12 giri
21 - Hodes/Grist/Crews (Duqueine M30-Nissan) - Nielsen - 12 giri
22 - Veglia/La Mazza (Ligier JS P3-Nissan) - BHK - 12 giri
23 - Fannin/Hutchison/Abbott (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 12 giri
24 - Hörr/Kirmann/Triller (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 13 giri
25 - Ulrich/West/Görig ( (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 13 giri
26 - Schiavoni/Pianezzola/Piccini (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 13 giri
27 - Fassbender/Laser/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 17 giri
28 - Trouillet/Sanjuan/Page (Duqueine M30-Nissan) - Graff - 19 giri

Giro veloce: Felipe Albuquerque 1'38"268

Ritirati
Fjordbach/Andersen (Oreca 07-Gibson) - High Class -
Dalla Lana/Lauda/Gunn (Aston Martin Vantage AMR) - AMR -
Gommendy/Hirschi/Tereschenko (Oreca 07-Gibson) - Duqueine -
Canal/Jamin/Stevens (Oreca 07-Gibson) - Panis -
Dracone/Campana (Oreca 07-Gibson) - BHK -
Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race -
Lafargue/Chatin/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Idec -
Wells/Noble (Duqueine M30-Nissan) - Nielsen -

Il Campionato
1.Owen/Brundle/Van Uitert 25; 2.Rusinov/Jensen/De Vries 18; 3.Hanson/Albuquerque 16; 4.Lapierre/Borga/Coigny 12; 5.Calderon/Negrao 10; 6.Enqvist/Duval/Lancaster 8; 7.Smiechowski/Binder/Isaakyan 6; 8.Rojas/Hanley/Cullen 4; 9.Allen/Laurent/Cougnaud 2; 10.Falb/Trummer/Aubry 1.
Cetilar