formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
18 Set 2011 [16:39]

Le Castellet, gara 2: Frijns vince ed è campione

Dall’inviato Antonio Caruccio

Perentoria vittoria di Robin Frijns nella seconda corsa disputata dalla Eurocup di Formula Renault 2000 a Le Castellet. L’olandese oltre ad avere conquistato la vittoria in gara si è anche affermato nel campionato, prendendo così lo scettro di Kevin Korjus, e regalando al team Kaufmann la la vittoria all’esordio nella serie con le nuove Caparo. Dalla pole era partito bene Carlos Sainz che si è difeso sino a metà corsa dall’olandese, che lo ha però sopravanzato nel corso della sesta tornata. L’iberico di Koiranen gli è rimasto in scia sino alla bandiera a scacchi, ma si è dovuto arrendere all’avversario.

Per lui sicuramente il merito di averci sempre creduto in queste ultime gare anche quando per colpa di problemi tecnici non ha potuto lottare ad armi pari con gli avversari. Sul podio è salito Daniil Kvyat. L’italorusso è stato autore di una rimonta eccezionale dalla settima fila dello schieramento, riuscendo a conquistare il podio nel tredicesimo passaggio con un doppio sorpasso alla quarta curva ai danni di John Bryant Meisner e Stoffel Vandoorne, poi precipitati in classifica.

Ottimo risultato per Edolo Ghirelli. Il maggiore dei due fratelli di One Racing ha ottenuto il miglior risultato della stagione, dodicesimo al traguardo, dopo aver passato tutta la gara in lotta per le posizioni di Top-10. Sfortunato invece il fratello Vittorio che dopo essere rimasto attardato in qualifica per un’errata scelta di set-up con la pista che è andata bagnandosi anziché asciugarsi, ha condotto una gara di rimonta sino all’undicesimo passaggio quando è rimasto coinvolto in un contatto con Johannes Moor, dovendosi ritirare. Vedono la bandiera a scacchi i due esordienti Stefano Colombo e Kevin Gilardoni, rispettivamente venticinquesimo e ventiseiesimo.

Nella foto, Robin Frijns (Photo Pellegrini)

Domenica 18 settembre 2011, gara 2

1 – Robin Frijns – Kaufmann – 13 giri 27’44”163
2 – Carlos Sainz – Koiranen – 0”909
3 – Daniil Kvyat – Koiranen – 1”243
4 – Norman Nato – R Ace – 3”410
5 – Timmy Hansen – Interwtten – 4”282
6 – Stoffel Vandoorne – KTR – 5”300
7 – John Bryant Meisner – Koiranen – 6”465.
8 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 6”852
9 – Paul Chatin – Tech 1 – 7”313
10 – Javier Tarancon – Tech 1 – 8”174
11 – Felix Serralles – Fortec – 9”764
12 – Edolo Ghirelli – One – 12”364
13 – Will Stevens – Fortec – 13”264
14 – Come Ledogar – R Ace – 14”097.
15 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 14”467
16 – Mathieu Jaminet – Kaufmann – 17”208
17 – Yann Zimmer – Arta – 17”935
18 – Pieter Schothorst – R Ace – 19”014
19 – Ed Jones – Fortec – 21”257
20 – Henrique Martins – Cram – 21”859
21 – Roman Mavlanov – Boetti – 23”845.
22 - Kevin Kleveros – MP – 24”484
23 – Hans Villemi – Koiranen – 26”922
24 – Melville McKee – Arta – 33”288
25 – Stefano Colombo – 37”924
26 – Kevin Gilardoni – Torino - 41”229
27 – Meindert Van Buuren – KTR - 44”705
28 – Denis Nagulin – Cram – 54”835.
29 – Richard Gonda – Krenek – 55”522
30 – Florian Le Roux – Epic – 1’05”106

Giro più veloce: Daniil Kvyat 2’06”342

Ritirati
11° giro – Alex Riberas
11° giro – Vittorio Ghirelli
6° giro – Johannes Moor.
1° giro – Karl Oscar Liiv
1° giro – Sandy Stuvik

Il campionato
1. Frijns 223 punti; 2. Sainz 164; 3. Kvyat 140; 4. Stevens 104; 5. Hansen 78; 6. Vandoorne 75; 7. Chatin 73; 8. Tunjo 58; 9. Riberas 57; 10. Nato 43