World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
4 Lug 2010 [15:54]

Le Castellet, gara: Bertolini-Bartels pigliatutto

Arriva finalmente al Paul Ricard la prima vittoria di Andrea Bertolini e Michael Bartels nel Mondiale GT 2010. Il successo è stato ancora una volta garantito da un ottimo passo gara, dalla migliore prestazione della Maserati MC12 quanto a consumo di pneumatici, e da un pit-stop stellare degli uomini Vitaphone. Unico a poter mettere in discussione la leadership è stato Andrea Piccini, fermato però prima da un testacoda nel tentativo di attaccare la vetta, poi penalizzato per un contatto precedente con Enrique Bernoldi che aveva costretto il brasiliano al ritiro. Con un'altra penalità, stavolta per partenza anticipata, andata a togliere di mezzo Kox e Haase, con la Lamborghini di casa Reiter.

Al secondo posto hanno chiuso Michael Krumm e Peter Dumbreck, che avevano deciso di risparmiare un treno di gomme nella gara di qualifica, davanti alla coppia Margaritis-Heger, con il cinquantaduenne team manager andato a prendere il primo podio nella serie insieme al greco ex-DTM. A seguire ha chiuso la Ford di Leinders-Martin, davanti a Piccini ed Hennerici in una top-5 che vede cinque marche diverse all'arrivo. Sesto, al termine di un bel recupero, Xavier Maassen, che ha ribaltato un brutto start di Hezemans, che era stato poi coinvolto in una toccata con Grosjean. Giornata difficile per Lamborghini e Aston Martin. Ricardo Zonta ha chiuso decimo, dopo un contatto al primo giro, mentre le vetture britanniche hanno accusato guai con il consumo delle gomme posteriori. Solo nona la prima DBR9, quella di Makowiecki e Accary.

Con un weekend perfetto, condito dalla pole che ha preceduto una gran doppietta, Bertolini e Bartels hanno conquistato la prima piazza in campionato, con 15 punti di vantaggio su Mutsch e Grosjean.

Marco Cortesi

Domenica 4 luglio 2010, gara 2

1 - Bertolini/Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 28 giri 1.00'30"245
2 - Krumm/Dumbreck (Nissan GT-R) - SumoPower - 7”057
3 - Margaritis/Heger (Maserati MC12) - Triple H - 24”633
4 - Leinders/Martin (Ford GT) - MarcVDS - 26”209
5 - Hennerici/Piccini (Corvette C6-R) - Phoenix - 29”670
6 - Maassen/Hezemans (Corvette C6-R) - MadCroc - 35”924
7 - Grosjean/Mutsch (Ford GT) - Matech - 46”178
8 - Campbell-Walter/Hughes (Nissan GT-R) - SumoPower - 54”364
9 - Makowiecki/Accary (Aston Martin DBR9) - Hexis - 56”699
10 - Zonta/Daniel (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 57”226
11 - Bobbi/Longin (Maserati MC12) - Triple H - 1'04”943
12 - Pastorelli/Schwager (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 1'05”405
13 - Piccione/Hirschi (Aston Martin DBR9) - Hexis - 1'11”342
14 - Palttala/Kuppens (Ford GT) - MarcVDS - 1'14”776
15 - Wendlinger/Moser (Nissan GT-R) - SRT - 1'17”780
16 - Turner/Enge (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 1'23”897
17 - Basseng/Bouchut (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 1'26”100
18 - Haase/Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'47”230
19 - Gavin/Kuismanen (Corvette C6-R) - MadCroc - 1'47”240
20 - Mucke/Nygaard (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 1'53”704

Giro più veloce: Stefan Mucke - 2'05”972

Ritirati
18° giro – Panis-Gachnang
11° giro – Bernoldi-Ramos
10° giro – Nilsson-Ara

Il campionato
1. Bertolini-Bartels 77; 2. Grosjean-Mutsch 62; 3. Hennerici 40; 4. Dumbreck-Krumm 37; Hughes-CampbellW. 33.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing