3 Lug 2010 [19:30]
Le Castellet, gara di qualifica: ancora Bertolini
Seconda vittoria in tre gare per Andrea Bertolini, Michael Bartels ed il Vitaphone Racing nella manche di qualifica del Mondiale GT a Le Castellet. Nonostante l'attacco subito da Christopher Haase, il patron tedesco ha riconquistato la leadership, rimasta poi nelle mani di Bertolini per tutto il rispettivo stint. In una gara condizionata dal gran caldo, che si è rivelato determinante anche nella gestione delle gomme, Haase e Peter Kox, con la Lamborghini Murcielago di casa Reiter, si sono dovuti accontentare ancora una volta della piazza d'onore dietro alla Coupé modenese, penalizzata alla vigilia con 20 chilogrammi supplementari. Gran lotta per il terzo posto. Vincitore del duello, con un bel sorpasso a cinque minuti dal termine, è stato Warren Hughes, che aveva ricevuto la prima delle Nissan GT-R targate Sumo Power da Jamie Campbell-Walter.
La top-5 è stata completata dalle coppie Maassen/Hezemans e Ramos/Bernoldi, che hanno preceduto Andrea Piccini e Marc Hennerici. La prima delle Ford GT, quella che aveva conquistato la vittoria a Brno con Grosjean-Mutsch, ha chiuso al settimo posto. Più indietro alcuni tra i protagonisti, tra cui Makowiecki, Accary, Turner, Enge, con il marchio Aston Martin in grado di piazzare una sola vettura in top-10, al decimo posto. Quattordicesima piazza per la Maserati di Matteo Bobbi e Bert Longin.
Sabato 3 luglio 2010, gara 1
1 - Bertolini/Bartels (Maserati MC12) – Vitaphone - 28 giri 1.00'31”919
2 - Haase/Kox (Lamborghini Murcielago) – Reiter - 5”569
3 - Campbell-Walter/Hughes (Nissan GT-R) – SumoPower - 7”798
4 - Maassen/Hezemans (Corvette C6-R) – MadCroc - 10”639
5 - Ramos/Bernoldi (Maserati MC12) – Vitaphone - 12”821
6 - Hennerici/Piccini (Corvette C6-R) – Phoenix - 16”527
7 - Grosjean/Mutsch (Ford GT) – Matech - 31”121.
8 - Margaritis/Heger (Maserati MC12) - Triple H - 35”443
9 - Krumm/Dumbreck (Nissan GT-R) – SumoPower - 37”236
10 - Turner/Enge (Aston Martin DBRS9) - AMR Young - 45”843
11 - Makowiecki/Accary (Aston Martin DBRS9) – Hexis - 46”941
12 - Ara/Nilsson (Nissan GT-R) – SRT - 50”362.
13 - Zonta/Daniel (Lamborghini Murcielago) – Reiter - 59”155
14 - Bobbi/Longin (Maserati MC12) - Triple H - 1'03”030
15 - Pastorelli/Schwager (Lamborghini Murcielago) – All-Inkl - 1'12”297
16 - Basseng/Bouchut (Lamborghini Murcielago) – All-Inkl - 1'13”153
17 - Piccione/Hirschi (Aston Martin DBRS9) – Hexis - 1'20”561
18 - Gachnang/Panis (Ford GT) – Matech - 1'43”947
19 - Gavin/Kuismanen (Corvette C6-R) – MadCroc - 1'52”246.
20 - Leinders/Martin (Ford GT) – MarcVDS - 2'18”943
21 - Wendlinger/Moser (Nissan GT-R) – SRT - 1 giro
22 - Palttala/Kuppens (Ford GT) – MarcVDS - 1 giro
Giro più veloce: Warren Hughes – 2'05"805
Ritirati
6° giro – Mucke/Nygaard