formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
16 Set 2011 [16:04]

Le Castellet, libere 2: Kvyat prende il comando

Dall’inviato Antonio Caruccio

Miglior tempo per Daniil Kvyat nella seconda ed ultima sessione di prove libere disputata dalla Eurocup di Formula Renault 2000 sul circuito di Le Castellet. Il russo, col crono di 2’06”575, ha staccato di due decimi sia Robin Frijns, secondo del Gruppo B, che Felix Serralles, capofila del primo raggruppamento. Il leader di campionato conferma i buoni risultati ottenuti nella mattinata, candidandosi nuovamente tra i piloti maggiormente accreditati per la pole position. Buon terzo Norman Nato, con la R-Ace, davanti all’inglese di casa Fortec Will Stevens.

Serralles nel Gruppo A ha preceduto Carlos Sainz. L’iberico è l’unico che può impensierire Frijns nella conquista del titolo, e nelle qualifiche di domani proverà a mettere le ruote della propria Caparo davanti a tutti. Oscar Tunjo, terzo, conferma invece che il team Jaufmann ha trovato su questa pista un ottimo assetto. Quarto Timmy Hansen, più rapido invece nel primo turno, come John Bryant Meisner, solo settimo.

Buoni progressi per gli italiani. Vittorio Ghirelli è quindicesimo, ma non ha montato le gomme nuove. Il fratello Edolo invece sempre per i colori di One Racing ha agguantato il nono tempo del proprio raggruppamento. Henrique Martins di Cram ha la possibilità di ottenere il quarto posto, come dimostra il suo ideal lap, anche se non è riuscito a mettere insieme i parziali che gli avrebbero permesso di balzare nella zona alta della classifica. Il compagno russo Dennis Nagulin è invece stato tamponato piegando la sospensione posteriore sinistra. Continuano il proprio apprendistato su questo circuito i piloti di Torino, Kevin Gilardoni e Giada De Zen, come anche Stefano Colombo di Epic.

Nella foto, Daniil Kvyat (Photo Barni)

Venerdì 16 settembre 2011, libere 2 – Gruppo B

1 – Daniil Kvyat – Koiranen – 2’06”575 – 15 giri
2 – Robin Frijns – Kaufmann – 2’06”750 – 13
3 – Norman Nato – R Ace – 2’06”805 – 14
4 – Will Stevens – Fortec – 2’06”868 – 15
5 – Stoffel Vandoorne – KTR – 2’06”930 – 16
6 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 2’06”983 – 14
7 – John Bryant Meisner – Koiranen – 2’07”164 – 17.
8 – Yann Zimmer – Arta – 2’07”205 – 16
9 – Paul Chatin – Tech 1 – 2’07”330 – 14
10 – Alex Riberas – Epic – 2’07”373 – 14
11 – Henrique Martins – Cram – 2’07”391 – 16
12 – Roman Mavlanov – Boetti – 2’07”654 – 16
13 – Come Ledogar – R Ace – 2’07”852 – 16
14 - Kevin Kleveros – MP – 2’07”856 – 16.
15 – Vittorio Ghirelli – One – 2’07”895 – 16
16 – Karl Oscar Liiv – MP – 2’07”984 – 16
17 – Federico Gibbin – Viola – 2’08”217 - 14
18 – Stefano Colombo – 2’08”570 - 13
19 – Mauro Calamia – Daltec – 2’08”832 – 16
20 - Nicolò Rocca – Daltec – 2’09”732 – 16.


Venerdì 16 settembre 2011, libere 2 – Gruppo A

1 – Felix Serralles – Fortec – 2’06”738 – 16 giri
2 – Carlos Sainz – Koiranen – 2’07”088 – 15
3 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 2’07”201 – 14
4 – Timmy Hansen – Interwtten – 2’07”250 – 15
5 – Mathieu Jaminet – Kaufmann – 2’07”654 – 14
6 – Melville McKee – Arta – 2’07”759 – 16
7 – Pieter Schothorst – R Ace – 2’07”779 – 15.
8 – Christof Von Grunigen – Daltec – 2’07”910 – 14
9 – Edolo Ghirelli – One – 2’08”141 – 16
10 – Ed Jones – Fortec – 2’08”179 - 16
11 – Javier Tarancon – Tech 1 – 2’08”213 – 16
12 – Johannes Moor – MP – 2’08”267 - 17
13 – Hans Villemi – Koiranen – 2’08”368 - 17
14 – Richard Gonda – Krenek – 2’08”846 – 16.
15 – Kevin Gilardoni – Torino - 2’08”863 – 15
16 – Sandy Stuvik – Interwetten – 2’09”374 – 15
17 – Alexandre Cougnaud – Arta – 2’09”648 - 10
18 – Meindert Van Buuren – KTR - 2’09”665 - 11
19 – Giada De Zen – Torino – 2’09”999 – 15
20 – Denis Nagulin – Cram – 2’10”568 – 11
21 – Florian Le Roux – Epic – 2’10”572 – 16.