Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
E4 Le Castellet, libere 2<br />Wheldon alza l'asticella
18 Lug 2025 [15:01]

Le Castellet, libere 2
Wheldon alza l'asticella

Davide Attanasio - Foto Speedy

È stato Sebastian Wheldon (Prema) il più veloce delle prove libere 2 tra i 29 piloti di scena a Le Castellet, Francia, per il round inaugurale della terza edizione del campionato E4. Membro del programma di sviluppo del team Andretti, la sua prima annata in Europa, nello specifico nella F4 italiana, lo ha finora visto ottenere tre successi e 154 punti, grazie ai quali si trova al secondo posto nella classifica piloti, distanziato di 59 lunghezze dal leader e compagno di squadra Kean Nakamura.

Ripartiti da un foglio bianco, Wheldon vorrà certamente mettere a frutto le esperienze maturate lungo questi mesi per tentare di conquistare la corona di campione e succedere così a Ugo Ugochukwu (2023) e Akshay Bohra (2024) nell'albo d'oro dell'E4. La prima sessione di prove lo aveva visto concludere in 13esima posizione, distanziato di circa 1 secondo e mezzo da Nakamura; nella seconda, le cose sono andate decisamente meglio: 2'06"443, sotto un asfalto che ha superato i 50 °C, e primato assicurato.

Nakamura, però, non è distante: tra i due ballano esattamente 121 millesimi di secondo, che su una pista che si completa in due minuti e rotti non è proprio tantissimo. Più lontani gli altri, a cominciare da Gabriel Gomez (US Racing), pilota brasiliano che a inizio stagione aveva trionfato nella Formula Winter Series targata Gedlich. A quel successo, Gomez sta dando continuità: nella F4 italiana ha gli stessi punti di Wheldon, e anche per lui l'occasione di succedere al trono dell'E4 è a dir poco succulenta. 

Rispetto alle PL1, si sono confermati ai piani alti della classifica Zhenrui Chi e Oleksandr Bondarev, junior Williams dal quale, sebbene di esperienza ne abbia poca, le attese nei suoi confronti potevano suggerirci un'annata di alto profilo. A ora, tanti errori e tanto da imparare. Anche per l'ucraino ripartire da zero potrebbe rappresentare un'occasione da non farsi sfuggire. Reno Francot (PHM), fuori dai 10 in mattinata, è salito al sesto posto, precedendo Salim Hanna, Kabir Anurag e Alex Powell.

Enea Frey (Jenzer), classe 2008 elvetico al secondo anno nell'universo dei campionati ACI\WSK, ha completato la top 10. Positivo Teo Schropp, 12esimo, mentre Dante Vinci e Maksimilian Popov avranno bisogno di trovare qualche decimo se, nelle due qualifiche di sabato, vorranno ambire alle prime cinque file. Da sottolineare il 16esimo tempo di Ludovico Busso (Viola): il siciliano (di Giarratana, Ragusa) potrebbe beneficiare di una griglia meno numerosa (rispetto alla F4) per farsi notare.

Inconveniente nelle fasi finali per Ginevra Panzeri (AKM) e Andre Rodriguez (Van Amersfoort), urtatisi nei pressi di curva 2. Le loro Tatuus necessiteranno di qualche riparazione.

Venerdì 18 luglio 2025, libere 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"443 - 15 giri
2 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"564 - 14
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"824 - 15
4 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"840 - 14
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"873 - 15
6 - Reno Francot - PHM - 2'06"876 - 15
7 - Salim Hanna - Prema - 2'07"077 - 15
8 - Kabir Anurag - US Racing - 2'07"079 - 15
9 - Alex Powell - R-Ace - 2'07"237 - 14
10 - Enea Frey - Jenzer - 2'07"258 - 14
11 - Andrija Kostić - US Racing - 2'07"446 - 15
12 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"639 - 14
13 - Bart Harrison - Jenzer - 2'07"640 - 15
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"651 - 16
15 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'07"671 - 15
16 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"922 - 15
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'07"944 - 15
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'08"019 - 13
19 - Emily Cotty - R-Ace - 2'08"028 - 15
20 - Ary Bansal - US Racing - 2'08"232 - 13
21 - Evan Michelini - AKM - 2'08"285 - 15
22 - Luca Viișoreanu - Real - 2'08"331 - 15
23 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'08"372 - 14
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"412 - 15
25 - Guy Albag - R-Ace - 2'08"474 - 14
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'08"516 - 14
27 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'08"971 - 14
28 - Benett Gáspár - Zengő - 2'09"083 - 18
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'10"021 - 14
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing