altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
1 Apr 2016 [14:07]

Le Castellet, qualifica 1
Stroll e Prema iniziano dalla pole

Da Le Castellet - Massimo Costa

Il campionato FIA F.3 ricomincia da dove era finito, con una Dallara-Mercedes del team Prema in pole. Se nell'ultima gara 2015 di Hockenheim, a partire davanti a tutti era stato Jake Dennis, nella prima corsa 2016 sarà Lance Stroll a scattare dalla posizione del poleman. È una prima fila targata Prema perché il secondo crono lo ha firmato Nick Cassidy. La qualifica è stata quanto mai emozionante, con i piloti che giro dopo giro, man mano che la pista in traiettoria si asciugava divenendo sempre più veloce, abbassavano il loro limite.

Il nome del primo in graduatoria è cambiato diciassette volte, ma nelle battute finali Stroll ogni volta che transitava sul traguardo saliva primo. Salvo poi scivolare secondo o terzo, per poi tornare al comando quando ritornava davanti ai box. Stroll è salito in testa la prima volta con il tempo di 1'27"116, poi battuto da George Russell in 1'26"921. Stroll è quindi tornato primo con 1'26"189, ma Niko Kari ha fatto meglio con 1'25"650. Ancora Stroll è tornato davanti in 1'24"866, ma il rookie finlandese del team Motopark non ci stava e si è ripreso il primo posto in 1'24"586. Il canadese si è spinto sull'1'24"311, poi è arrivato Cassidy con 1'24"299. Ma alla bandiera a scacchi, Stroll ha chiuso questa lunga contesa con 1'24"218.

Seconda fila per la sorpresa del giorno, Kari, campione 2015 della F.4 Nord Europa nonché Junior Red Bull e per Russell con la Dallara-Mercedes del team Hitech. La squadra britannica ha piazzato al quinto posto (terza fila) Ben Barnicoat che ha terminato davanti a Mikkel Jensen schierato da Mucke. La quarta fila è per Sergio Camara (Motopark) e Maximilian Gunther con la terza Dallara della Prema. Il tedesco dopo essere stato il più veloce nei test collettivi di giovedì non è mai riuscito a inserirsi nelle primissime posizioni.

In quinta fila il rookie Joel Eriksson (Motopark) e Alessio Lorandi. L'italiano del team Carlin al suo penultimo giro è balzato al secondo posto, ma nel primo settore ha sbagliato una frenata compromettendo la tornata finale e la possibilità di rimanere nelle primissime file. Il debuttante Harrison Newey, dodicesimo, fino a poco meno della metà sessione ha occupato la prima posizione due volte, poi non è più riuscito a essere ficcante come i suoi compagni Pedro Piquet, Anthoine Hubert e Callum Ilott, che per cambio motore partirà ultimo. Forse per una scelta di assetti non troppo azzeccata.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'24"218
Nick Cassidy (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'24"299
2. fila
Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"466
George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'24"489
3. fila
Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'24"545
Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'24"574
4. fila
Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"593
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'24"629
5. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'24"681
Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 1'24"884
6. fila
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'24"938
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'25"026
7. fila
Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'25"067
Raoul Hyman (Dallara-VW) - Carlin - 1'25"113
8. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'25"119
Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 1'25"148
9. fila
Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 1'25"198
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'25"737
10. fila
Arjun Maini (Dallara-Tomei) - T Sport - 1'25"950
Zhi Cong Li (Dallara-VW) - Carlin - 1'28"098
11. fila
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'25"394 *

* Penalizzato di 10 posizioni per cambio motore