Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
16 Lug 2011 [14:13]

Le Castellet, qualifica: prima fila Nissan

Continuano a mostrarsi in "palla" le Nissan GT-R al Circuit Paul Ricard di Le Castellet. In pole position per la gara di qualifica del Mondiale GT ci saranno Richard Westbrook e Peter Dumbreck, al volante prima delle vetture del team JRM. L'ex campione GT2 ha preceduto il compagno di sqaudra Michael Krumm, schierato sulla vettura gemella insieme a Lucas Luhr. In terza posizione l'Aston Martin ufficiale di Tomas Enge e Stefan Mucke. Disappunto in casa Lamborghini per l'uscita dai giochi al termine del Q1 dei leader in classifica Markus Winkelhock e Marc Basseng, penalizzati da 30 chili addizionali di zavorra, mentre l'esemplare gemello della Murcielago All-Inkl ha chiuso all'ottavo posto, l'ultimo della Q3. La terza fila sarà tutta marchiata Aston Martin, con Mucke-Turner affiancati da Andrea Piccini e Cristian Hohenadel. Settima la prima delle Corvette, quella divisa da Andreas Zuber e Mike Hezemans.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Westbrook-Dumbresk (Nissan GT-R) - JRM - 2'03"419 - Q3
Krumm-Luhr (Nissan GT-R) - JRM - 2'03"498 - Q3
2. fila
Enge-Muller (Aston Martin DB9) - AMR Young - 2'03"772 - Q3
Campbell-Walter-Brabham (Nissan GT-R) - SumoPower - 2'03"800 - Q3
3. fila
Mucke-Turner (Aston Martin DB9) - AMR Young - 2'03"840 - Q3
Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) - Hexis - 2'03"963 - Q3
4. fila
Hezemans-Zuber (Corvette Z06) - DKR - 2'04"137 - Q3
Pastorelli-Schwager (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 2'04"298 - Q3
5. fila
Makowiecki/Martin (Ford GT) - MarcVDS - 2'04"080 - Q2
Piccione/Dusseldorp (Aston Martin DB9) - Hexis - 2'04"204 - Q2
6. fila
Enjalbert/Rossi (Corvette Z06) - DKR - 2'04"293 - Q2
Catsburg-Bernoldi (Nissan GT-R) - SumoPower - 2'04"494 - Q2
7. fila
Leinders-Hennerici (Ford GT) - MarcVDS - 2'04"766 - Q2
Winkelhock-Basseng (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 2'05"060 - Q2
8. fila
Ickx-Nygaard (Ford GT) - Belgian - 2'07"219 - Q1
Leclerc-Clairay (Ford GT) - Belgian - s.t. - Q1
RS RacingVincenzo Sospiri Racing