World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
16 Lug 2011 [17:50]

Le Castellet, gara 1: vittoria di Luhr-Krumm

Marco Cortesi

Si è chiusa a favore di Lucas Luhr e Michael Krumm la gara di qualifica del Mondiale GT1 al Paul Ricard. Il duo di piloti tedeschi del JR Motorsports ha battuto in occasione dei cambi pilota i compagni Westbrook-Dumbreck, con Krumm bravo nel rispondere ad un deciso contrattacco dell'ex ufficiale Porsche nelle fasi immediatamente successive all'avvicendamento al vertice. Il finale, che sembrava destinato a vedere una doppietta Nissan concretizzarsi sotto il traguardo, si è rivelato più spettacolare rispetto alle attese, con due Aston Martin andate a terminare sul secondo e terzo gradino del podio. Dopo avere subìto un attacco nei minuti conclusivi da parte di Tomas Enge, Westbrook ha ricevuto una gran sportellata da parte di Stefan Mucke, ricambiata con un vistoso gesto di disappunto reminescente dello screzio tra i due a Silverstone.

In quinta posizione ha chiuso la Ford GT di Fred Makowiecki e Maxime Martin, davanti all'Aston Martin di Hohenadel-Piccini. Giornata difficile per le Lamborghini. Solo settimi Marc Basseng e Markus Winkelhock, con quest'ultimo autore di un gran sorpasso sulla Corvette di Rossi, ritirati invece Pastorelli e Schwager, colpiti da noie al motore. Giornata da dimenticare per le altre Ford GT. Un danno all'anteriore rimediato al pronti-via ha visto Marc Hennerici innescare un contatto multiplo che ha causato anche l'uscita della Safety-Car.

Gara di qualifica, 16 luglio 2011

1 - Krumm-Luhr (Nissan GT-R) – JR - 27 giri 1.01'01”480
2 - Enge-Muller (Aston Martin DB9) - AMR Young - 8”350
3 - Mucke-Turner (Aston Martin DB9) - AMR Young - 9”406
4 - Westbrook-Dumbreck (Nissan GT-R) – JR - 10”375
5 - Makowiecki/Martin (Ford GT) – MarcVDS - 17”171
6 - Hohenadel-Piccini (Aston Martin DB9) – Hexis - 21”142
7 - Winkelhock-Basseng (Lamborghini Murcielago) – All-Inkl - 23”547
8 - Enjalbert/Rossi (Corvette Z06) – DKR - 25”986
9 - Campbell-Walter-Brabham (Nissan GT-R) – SumoPower - 28”282
10 - Catsburg-Bernoldi (Nissan GT-R) – SumoPower - 37”111
11 - Hezemans-Zuber (Corvette Z06) – DKR - 10 giri

Giro più veloce: Michael Krumm - 2'05”803

Ritirati

16° giro - Pastorelli-Schwager
16° giro - Leclerc-Clairay
5° giro - Leinders-Hennerici
4° giro - Ickx-Nygaard
3° giro - Piccione-Dusseldorp
RS RacingVincenzo Sospiri Racing