3 Lug 2010 [12:12]
Le Castellet, qualifica: tempone di Bertolini
Pole di Andrea Bertolini a Le Castellet, nelle qualifiche per il Mondiale GT 1. Il pilota di casa Vitaphone ha staccato il miglior tempo della giornata. La prova di casa Lamborghini è comunque notevole, come intuito durante le libere. Kox e Haase vanno in prima fila, ma al Q3 arrivano anche Basseng-Bouchut e Schwager-Pastorelli. Difficoltà per la pattuglia Aston Martin. Tre delle vetture inglesi hanno lasciato il gruppo al termine della Q1, con l'unica DBR9 superstite rimasta ferma in Q3 per scelta tattica. Le Nissan GT-R del Sumo Power hanno chiuso al terzo e quinto posto, inframezzate da Hezemans-Maassen con la Corvette. Tra gli italiani, ottma prova di Andrea Piccini in Q1, prima che Marc Hennerici rimanesse out dal segmento successivo.
Q3
Tempone di Andrea Bertolini, che strappa la pole position in 2'03"511, giro più veloce della giornata. Nulla da fare per gli avversari, che si devono accodare. In seconda posizione, Peter Kox ha uno svantaggio di oltre mezzo secondo, ma riesce a portare una Lamborghini in prima fila per la prima volta quest'anno. Michael Krumm chiude terzo, sulla Nissan SumoPower, davanti a Mike Hezemans, che con la Corvette precede Warren Hughes, Christophe Bouchut ed il positivo duo composto da Dominik Schwager e Nicky Pastorelli.
Q2
Anche in Q2, dopo il cambio pilota obbligatorio, c'è una Corvette al top. È quella di Xavier Maassen e del Mad Croc Racing, divisa con Mike Hezemans. Seconda è la Maserati di Bartels che, così come Peter Dumbreck, mantiene un ottimo passo di squadra col compagno. Fuori le Maserati di Bernoldi-Ramos, con il portoghese in testacoda, Margaritis-Heger e Bobbi-Longin , così come la Corvette di Hennerici, che con Piccini aveva lottato per la vetta. Non ce la fanno le Ford, con Natacha Gachnang che comunque batte il tempo fatto segnare dal compagno Thomas Mutsch. Si salva l'unica Aston Martin rimasta dopo la Q1, quella di Mucke-Nygaard.
Q1
In Q1, il miglior tempo va a Michael Krumm, sulla Nissan di casa SumoPower, davanti ad un velocissimo Andrea Piccini, unico a riuscire a piazzare la Corvette nella top-5. Terzo chiude Ricardo Zonta seguito da Andrea Bertolini, Enrique Bernoldi e Matteo Bobbi. Nono posto per Olivier Panis. A sorpresa, vanno fuori Turner e Makowiecki in Aston Martin (brutto colpo per il locale team Hexis), Karl Wendlinger, sulla Nissan dello Swiss Racing Team, e Oliver Gavin, vittima dell'errore tattico del team Mad Croc, che ha fermato la propria Corvette dopo il primo run. Out anche l'Aston Martin di Darren Turner e Tomas Enge.
Marco Cortesi
Lo schieramento di partenza
1. fila
Bertolini/Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 2:03.511 - Q3
Haase/Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 2:04.028 - Q3
2. fila
Krumm/Dumbreck (Nissan GT-R) - SumoPower - 2:04.392 - Q3
Maassen/Hezemans (Corvette C6-R) - MadCroc - 2:04.438 - Q3
3. fila
Campbell-Walter/Hughes (Nissan GT-R) - SumoPower - 2:04.701 - Q3
Basseng/Bouchut (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 2:04.993 - Q3
4. fila
Pastorelli/Schwager (Lamborghini Murcielago) - All-Inkl - 2:05.058 - Q3
Mucke/Nygaard (Aston Martin DBRS9) - AMR Young - s.t. - Q3
5. fila
Margaritis/Heger (Maserati MC12) - Triple H - 2:05.202 - Q2
Ramos/Bernoldi (Maserati MC12) - Vitaphone - 2:05.206 - Q2
6. fila
Hennerici/Piccini (Corvette C6-R) - Phoenix - 2:05.360 - Q2
Bobbi/Longin (Maserati MC12) - Triple H - 2:05.664 - Q2
7. fila
Zonta/Daniel (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 2:06.058 - Q2
Gachnang/Panis (Ford GT) - Matech - 2:06.110 - Q2
8. fila
Grosjean/Mutsch (Ford GT) - Matech - 2:06.414 - Q2
Ara/Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 2:07.320 - Q1
9. fila
Turner/Enge (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 2:05.189 - Q1
Leinders/Martin (Ford GT) - MarcVDS - 2:05.262 - Q1
10. fila
Makowiecki/Accary (Aston Martin DBR9) - Hexis - 2:05.330 - Q1
Gavin/Kuismanen (Corvette C6-R) - MadCroc - 2:05.334 - Q1
11. fila
Wendlinger/Moser (Nissan GT-R) - SRT - 2:05.387 - Q1
Piccione/Hirschi (Aston Martin DBR9) - Hexis - 2:05.637 - Q1
12. fila
Palttala/Kuppens (Ford GT) - MarcVDS - 2:05.703 - Q1