F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
12 Apr 2019 [20:02]

Le Castellet, qualifiche
Una pole a testa per i piloti Prema

Jacopo Rubino

Una a testa: a Le Castellet i piloti Prema si sono spartiti equamente le prime tre pole-position in palio nella storia della Formula Regional. La qualifica pomeridiana è partita con l'asfalto di nuovo bagnato, vista la pioggia tornata a cadere dopo la FP2, e condizioni perciò in costante evoluzione.

Nella Q1 il più veloce di tutti è stato Enzo Fittipaldi, campione in carica della F4 italiana, che in chiusura ha siglato il tempo decisivo di 2'11"593 battendo di tre decimi Olli Caldwell e di quasi 1" Frederik Vesti. Il britannico si è preso la rivincita in Q2, in cui sono state montate le gomme slick: il suo miglior crono è stato di 2'03"279, con Fittipaldi alle sue spalle, mentre Igor Fraga di casa DR Formula è riuscito a soffiare la terza casella della griglia di gara 2 a Vesti. Proprio il danese ha marcato però il più veloce tra i secondi best lap personali in Q2, che da regolamento vale la pole di gara 3.

Quanto agli altri, il principale inseguitore del trio Prema è stato appunto Fraga, già quarto in Q1 precedendo David Schumacher, Raul Guzman e Konsta Lappalainen. Il figlio d'arte tedesco ha confermato la propria posizione in Q2, con il finlandese del team KIC alle sue spalle, mentre Guzman è scivolato ottavo anche alle spalle dello svedese Isac Blomqvist.

Nella sfida "in rosa", non c'è storia fra Sophia Florsch e Sharon Scolari: a corto di test precampionato con la monoposto Tatuus-Autotecnica, dopo la cancellazione della Formula European Masters, la portacolori Van Amersfoort deve però crescere per giocarsela ad armi pari con i colleghi.

Venerdì 12 aprile 2019, qualifica 1

1 - Enzo Fittipaldi - Prema - 2'11"593
2 - Olli Caldwell - Prema - 2'11"868
3 - Frederik Vesti - Prema - 2'12"454
4 - Igor Fraga - DR Formula - 2'13"180
5 - David Schumacher - US Racing - 2'13"259
6 - Raul Guzman - DR Formula - 2'14"313
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 2'14"587
8 - Isac Blomqvist - KIC - 2'14"807
9 - Sophia Flörsch - Van Amersfoort - 2'15"275
10 - Sharon Scolari - Team Scolari - 2'27"397

Venerdì 12 aprile 2019, qualifica 2

1 - Olli Caldwell - Prema - 2'03"872
2 - Enzo Fittipaldi - Prema - 2'04"279
3 - Igor Fraga - DR Formula - 2'04"342
4 - Frederik Vesti - Prema - 2'04"503
5 - David Schumacher - US Racing - 2'05"129
6 - Konsta Lappalainen - KIC - 2'05"186
7 - Isac Blomqvist - KIC - 2'05"547
8 - Raul Guzman - DR Formula - 2'05"854
9 - Sophia Flörsch - Van Amersfoort - 2'07"461
10 - Sharon Scolari - Team Scolari - 2'18"398