formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
18 Giu 2017 [4:26]

Le Mans - Dopo 13 ore
Ora la vera lotta è in GTE Pro

Marco Minghetti

La notte è padrona di Le Mans, esattamente come la Porsche ha in pugno la 24 Ore dopo il clamoroso doppio ritiro delle due Toyota #7 e #9a cavallo delle 11 ore. E così, a tenere in alto l’adrenalina di addetti ai lavori e appassionati è la lotta sportiva delle altre tre categorie.

In LMP2, è braccio di ferro tra le due Oreca-Gibson #38 del team Jackie Chan DC Racing e #13 del team Vaillante Rebellion, addirittura queste due vetture occupano il podio assoluto anche se a 11 giri dalla 919 Hybrid di testa. Alle spalle di queste auto, ad un giro di distanza, seguono poi altri cinque equipaggi.

Ma è in GTE Pro che la competizione raggiunge il diapason sportivo. Difficile anche solo seguire la classifica, in quanto sono ben nove le vetture classificate nello stesso giro ed è sufficiente che due o tre auto si fermino per il pit perché il cronologico subisca degli scossoni. E comunque al vertice sono sempre le due Aston Martin #97 e #95, ma seguite da da vicino dalle Ferrari AF Corse la #51 e la #71. Poco più distanti la Ford GT #68 e la Porsche 911 #91. Una battaglia tra queste sei auto che durerà sul filo dei secondi fino alla bandiera a scacchi.

In GTE Am, invece, la Ferrari #84 del JMW Motorsport con Will Stevens nell’abitacolo, ha preso un giro di vantaggio sulla Ferrari #55 dello Spirit of Race e sulla Porsche 911 #77 del Dempsey Proton Racing.

La classifica dopo la 13. Ora

1 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 13H
2 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 11 giri
3 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 11 giri
4 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 12 giri
5 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 12 giri
6 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 12 giri
7 - Owen/De Sadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 12 giri
8 - Allen/Matelli/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Graff - 12 giri
9 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 12 giri
10 - Barthez/Buret/Berthon (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 15 giri