World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
18 Giu 2017 [5:17]

Le Mans - Dopo 14 ore
Piquet Jr in lotta con Jarvis

Marco Minghetti

Se la Porsche #1 con André Lotterer al volante è tranquillamente installata in prima posizione, la seconda LMP1 è la Porsche #2 risalita fino al tredicesimo posto a 17 giri dal leader. Terza e ultima di categoria la Toyota #8 risalita 30esima a 28 giri dalla Porsche.

Approfittando di una Slow Zone l’Oreca-Gibson # di Ho-Pin Tung e la vettura del team Rebellion Vaillante #13 hanno effettuato la sosta per il rifornimento nello stesso momento. In seguito al cambio di pilota sulla #38 (Jarvis sale in abitacolo) è+ così stata la #13 a uscire in testa. Ma in poco tempo Jarvis ha ripreso la testa della categoria in seconda posizione assoluta.

Nick Thiim sull’Aston Martin #95, rimane in testa al GTE Pro seguite dal compagno Darren Tarner con la #97 e terza la Ferrari AF Corse la #51.

Tris di Ferrari 488 GTE in testa alla categoria GTE Am, nell’ordine la #84 (JMW Motorsport), la #55 (Spirit of Race) e la #62 (Scuderia Corsa).

La classifica dopo la 14. Ora

1 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 14H
2 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 11 giri
3 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 11 giri
4 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 12 giri
5 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 12 giri
6 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 12 giri
7 - Allen/Matelli/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Graff - 12 giri
8 - Owen/De Sadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 13 giri
9 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 13 giri
10 - Barthez/Buret/Berthon (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 16 giri