FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
18 Giu 2017 [9:13]

Le Mans - Dopo 18 ore
In GTE Pro è tempo di Aston Martin

Marco Minghetti

Se pur la gara è virtualmente finita a cavallo dell’una di notte, con il doppio, incredibile, ritiro della due Toyota di Kobayashi e Lapierre, sul circuito della Sarthe mancano ancora 6 ore prima dello sventolio della bandiera a scacchi e all’equipaggio della Porsche di testa deve essere stato dato l’ordine: slow! I tempi della 919 Hybrid sono infatti di una decina di secondi più alti rispetto alla vettura gemella #2 attualmente in decima posizione. Una mossa intelligente visto il vantaggio di 12 giri su chi insegue… da lontano…

La categoria che continua a regalare emozioni minuto dopo minuto è sempre la GTE Pro. Dopo 60 minuti nei quali i cambiamenti di classifica si sono susseguiti (con brivido per l’uscita di strada dell’Aston Martin #95 con conseguente perdita di 3 giri), al termine dei 60 minuti di gara a svettare per soli 2 secondi è stata l’Aston Martin #97 di Jonathan Adam che ha preceduto la Corvette #63 di Jordan Taylor. A seguire la Porsche 911 di Makowiecki, la Ford di Derani e la Ferrari 488 di Sam Bird.

La classifica dopo la 18. Ora

1 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 18H
2 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 13 giri
3 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 15 giri
4 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 15 giri
5 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 15 giri
6 - Owen/De Sadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosports - 15 giri
7 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 15 giri
8 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 16 giri
9 - Allen/Matelli/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Graff - 16 giri
10 - Bamber/Bernhard/Hartley (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 17 giri