formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
12 Giu 2011 [10:05]

Le Mans - Dopo 19 ore
Colpo di scena, Wurz sbatte a Indianapolis

Altro colpo di scena, l'ennesimo, di questa sempre più incredibile 24 Ore. La Peugeot di Alexander Wurz, terza in classifica, e con ancora tutte le carte in regola per giocarsi la vittoria, arriva lunga a Indianapolis e sbatte con violenza contro le protezioni di gomme. Riportata in sicurezza dal solito provvidenziale trattore, riprende la pista faticosamente con l'anteriore destro danneggiato e arrivata ai box viene ricoverata nello stand.
Al momento fuori gara la Peugeot n. 8, dopo la penalità comminata a Stéphane Sarrazin con cinque ore di gara davanti a giocarsi la vittoria rimangono in due: l'Audi leader con un Benoit Treluyer assolutamente strepitoso, tra l'altro autore di stint lunghissimi, e la Peugeot n. 9 di Simon Pagenaud. A meno di altri imprevisti, questo dovrebbe essere il duello che infiammerà le ultime ore di gara.

I top in gara

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi – 272 giri
2 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot – 25"686
3 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot – 1 giro
4 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot – 4 giri
5 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca – 10 giri
6 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo – 11 giri
7 - Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion – 11 giri.
8 - Martin-Leinders-Ickx (Lola Aston Martin) - Kronos – 16 giri
9 - Ojjeh-Kimber Smith-Lombard (Zytek-Nissan) - Greaves – 18 giri
10 - Ayari-Mailleux-Ordonez (Oreca-Nissan) - Signatech – 22 giri

I ritirati
Kristensen-McNish-Capello (Audi R18)
Mucke-Turner-Klien (Aston Martin Amr-One)
Primat-Meyrick-Fernandez (Aston Martin Amr-One)
Amaral-Pla-Hughes (Zytek)
Hancock-Dolan-Buncombe (Aston Martin Vantage)
Moreau-Ragues-Monteiro (Pescarolo-Judd)
Wills-Lynn (Ferrari F430)
Zacchia-Lammers-Elgaard (Oreca Swiss Hybrid)
Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18)
Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd).
Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari F430)
Slingerland-Rich-Poulsen (Lotus Evora)
Beltoise-Thiriet-Jakubowski (Ferrari F458)
Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430)
Perez Companc-Russo-Kaffer (Lola-Judd BMW)
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01D)
Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota)
Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan)
Tandy-Al Faisal-Miller (Porsche 997)
Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette C6 ZR1).
Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 997)
Cioci-Perazzini-Breslin (Ferrari F430)