Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
12 Giu 2011 [11:10]

Le Mans - Dopo 20 ore
Arriva la piogga a complicare tutto

Mentre davanti continua la lotta implacabile tra il Kamikaze Treluyer, che sta guidando ininterrottamente da oltre tre ore, e la Peugeot di Bourdais, sul circuito della Sarthe fanno la comparsa le prime gocce di pioggia. Un'altra variabile impazzita che potrebbe complicare ulteriormente la vita ai concorrenti rimasti ancora in gara.
In GTEPRo attimi di panico allo stand AF Corse per un pit stop prolungato in occasione del cambio pilota, con Fisichella che lasciato spazio a Vilander. Il pilota romano ha poi spiegato ai microfoni di Eurosport di avere un sacco di problemi tecnici. Prevediamo quattro ore durissime per la Ferrari 458 in testa alla graduatoria.

I top in gara

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi – 290 giri
2 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot – 1'02"618
3 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot – 2 giri
4 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot – 4 giri
5 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca – 11 giri
6 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo – 11 giri
7 - Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion – 13 giri.
8 - Martin-Leinders-Ickx (Lola Aston Martin) - Kronos – 19 giri
9 - Ojjeh-Kimber Smith-Lombard (Zytek-Nissan) - Greaves – 21 giri
10 - Ayari-Mailleux-Ordonez (Oreca-Nissan) - Signatech – 25 giri

I ritirati
Kristensen-McNish-Capello (Audi R18)
Mucke-Turner-Klien (Aston Martin Amr-One)
Primat-Meyrick-Fernandez (Aston Martin Amr-One)
Amaral-Pla-Hughes (Zytek)
Hancock-Dolan-Buncombe (Aston Martin Vantage)
Moreau-Ragues-Monteiro (Pescarolo-Judd)
Wills-Lynn (Ferrari F430)
Zacchia-Lammers-Elgaard (Oreca Swiss Hybrid)
Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18).
Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd)
Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari F430)
Slingerland-Rich-Poulsen (Lotus Evora)
Beltoise-Thiriet-Jakubowski (Ferrari F458)
Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430)
Perez Companc-Russo-Kaffer (Lola-Judd BMW)
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01D)
Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota)
Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan)
Tandy-Al Faisal-Miller (Porsche 997)
Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette C6 ZR1).
Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 997)
Cioci-Perazzini-Breslin (Ferrari F430)