formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
17 Giu 2017 [17:27]

Le Mans - Dopo 2 ore
Conway e Toyota leader della gara

Marco Minghetti

È talmente tanta la voglia dei piloti Toyota di dare battaglia che, dopo il sorpasso di Conway a Buemi per la prima posizione e un numero da brividi di Lapierre nel superare un gruppo di GT che dai box del team giapponese è arrivato il “suggerimento” di non strafare e che la gara è ancora molto lunga. E se le due TS0560 di testa sono divise da pochi decimi, le due Porsche 919 rimangono poco distanti, sempre pronte all’imboscata…
Nelle retrovie, intanto, brutta botta alle curve Porsche con Roman Rusinov (Oreca #26) che tampona la Porsche 911 #88 di Al Qubaisi. Tutte due le auto, molto danneggiate, arrivano ai box non molto distanti. Purtroppo sia per la Porsche del Proton Competition sia per l’Oreca del team G-Drive arrivano i primi ritiri ufficiali. Scattata ovviamente la Slow Zone all’altezza del contatto tra le due vetture.
Ritiro ufficiale anche per la Bykolles del nostro Bonanomi: rottura del motore.

In LMP2, dopo il subitaneo ritiro della G-9Drive #26, che aveva fatto seganre la pole position è lotta a tre tra le due Oreca del team Rebellion Vaillante e l’Oreca del team
DC Racing. E Nicolas Prost a menare le danze davanti a Mathias Beche e Thomas Laurent. Avanza di una posizione la Dallara del Villorba Corse, sempre in pista con Andrea Belicchi al volante.
In GTE Pro sempre dominio delle Aston Martin con Nicki Thiim che precedes Darren Turner di sei secondi. Alle spalle delle Vantage inglesi, lotta serratissima tra la Ford Gt di Richard Westbrook e le tre Ferrari 488 #51 di Alessandro Pierguidi (che si è anche visto sventolare una bandiera bianconera per mancato rispetto dei limiti della pista…), #82 di Toni Vilander e #51 di James Calado.
In GTE Am prima è la Ferrari #62 della Scuderia Corsa, seguita dalla Aston Martin #90 di Rob Bell.

La classifica dopo la 2. Ora

1 - Conway/Kobayashi/Sarrazin (Toyota TS050) - 1.56'35"414
2 - Buemi/Davidson/Nakajima (Toyota TS050) - Toyota - 3”038
3 - Jani/Lotterer/Tandy (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 22”474
4 - Bernhard/Bamber/Hartley (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 32”718
5 - Lapierre/Kunimoto/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 1’02”564
6 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 1 giro
7 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 1 giro
8 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 1 giro
9 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 2 giri
10 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 2 giri