indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
17 Giu 2017 [18:05]

Le Mans - Dopo 3 ore
Kobayashi cerca di allungare



Dopo i primi stint con solo i rifornimenti di carburante, sono iniziati anche i primi cambi di equipaggio sulle vetture di testa. E così, ecco salire rispettivamente, Kamui Kobayashi, Anthony Davidson, Nick Tandy, Earl Bamber e Jose Maria Lopez sulle cinque auto in gara in LMP1. Ed è proprio il poleman giapponese, che cerca di aumentare il margine sugli immediati inseguitori, portando il distacco sul compagno di squadra oltre i 30 secondi.
In LMP2, dopo il subitaneo ritiro della G-Drive #26, che aveva fatto segnare la pole position, è lotta a tre ravvicinata tra le due Oreca del team Rebellion Vaillante con Mathias Beche cha ha sopravanzato di pochi secondi il compagno Nicolas Prost.
Il diciannovenne Thomas Laurent, con la Oreca Gibson del team Jackie Chan, terzo alle loro spalle, finisce contro gli pneumatici dopo un dritto, ed è costretto a fare ritorno al box scendendo così in sesta posizione.

Aston Martin sempre al top in GTE Pro con Marco Sorensen e Daniel Serra che sono saliti sulle Vantage di testa. Alle loro spalle cominciano a farsi minacciose le due Ford GT di Harry Tincknell e Billy Johnson, poi via via tutte le altre GTE ma con distacchi che lasciano totalmente aperta la classifica con le tredici vetture tutte praticamente nel medesimo giro.
In GTE Am, dopo la seconda sosta ai box, effettuata al 27° giro, l’Aston Martin Vantage #98 pilotata da Paul Dalla Lana è in testa davanti ad un trio formata dalla Ferrari #62 della Scuderia Corsa, dalla Ferrari #84 JMW Motorsport e dall’altra Aston Martin #90 del TF Sport. Un testacoda con conseguente arresto nella ghiaia è costata l’ultima posizione per la Ferrari #60 del Clearwater Racing.

La classifica dopo la 3. Ora

1 - Kobayashi/Sarrazin/Conway (Toyota TS050) - 2.58'37"207
2 - Davidson/Nakajima/ Buemi (Toyota TS050) - Toyota - 30”292
3 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 35”579
4 - Bamber/Bernhard/Hartley (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 1’02”175
5 - Lopez/Lapierre/Kunimoto (Toyota TS050) - Toyota - 1’32”849
6 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 2 giri
7 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 3 giri
8 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 3 giri
9 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 3 giri
10 - Petrov/Gonzalez/Trummer (Oreca 07-Gibson) - Manor - 3 giri