formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
17 Giu 2017 [19:03]

Le Mans - Dopo 4 ore
La Porsche 919 di Bamber costretta ai box

Marco Minghetti

Mentre in testa alla gara Kamui Kobayashi sembra un vero martello, capace di girare in maniera quasi costante con la sua Toyota TS050 sul piede del 3’20”, a far sobbalzare sulla sedia è stato il rientro nello stand della Porsche #2 che occupava la quarta posizione. Preoccupante il motivo, visto che le immagini hanno mostrato uno sbuffo dalla zona motore, probabilmente un serio problema al sistema ibrido della vettura tedesca. Morale tanto tempo trascorso al box e discesa verticale nella classifica assoluta. Gara praticamente buttata per Bamber/Bernhard/Hartley oramai scesa oltre la ventesima posizione. LA buona notizia, invece, per il team tedesco è arrivato con il sorpasso che Nick Tandy ha portato ad Anthony Davidson per il secondo posto provvisorio, ma ora il team di Weissach non può davvero sbagliare più nulla.

In LMP2, continua la leadership delle Rebellion Vaillante con David Heinemeire Hanson e Julien Canal che ora si sono portati anche in quinta e sesta posizione assoluta visto il problema della Porsche #2. Terza posizione di categoria per l’Oreca #24 del Manor TRS.

In GTE Pro disastro per l’Aston Martin leader della categoria. Una foratura alla posteriore sinistra ha costretto Marco Sorensen a percorrere quasi tutta la pista a bassa andatura per fare rientro nello stand. Una disavventura che è costata l’ultima posizione all’auto #95. In testa è così rimasto Adam con la vettura #97 ma con la Ford GT di Derani ormai sugli scarichi della Vantage del pilota scozzese. Non molto distanti la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi e la Corvette #64 di Marcel Fassler.

In GTE Am, è sempre leader l’Aston Martin Vantage #98 pilotata ora da Mathias Lauda ora seguita dalla Ferrari #84 JMW Motorsport di Dries Vanthoor e dall’altra Ferrari #60 dela Scuderia Corsa con Cooper Macneil alla guida.

La classifica dopo la 4. Ora

1 - Kobayashi/Sarrazin/Conway (Toyota TS050)
2 - Tandy/Jani/Lotterer (Porsche 919) - Porsche LMP Team - 38”636
3 - Davidson/Nakajima/ Buemi (Toyota TS050) - Toyota - 59”875
4 - Lopez/Lapierre/Kunimoto (Toyota TS050) - Toyota - 1’47”832
5 - Piquet Jr/Hansson/Beche (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 3 giri
6 - Senna/Prost/Canal (Oreca 07-Gibson) - Rebellion - 4 giri
7 - Jarvis/Tung/Laurent/ (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 4 giri
8 - Vergne/Graves/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Manor - 4giri
9 - Cheng/Gommendy/Brundle (Oreca 07-Gibson) - DC Racing - 4 giri
10 - Panciatici/Ragues/Negrão (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 4 giri