Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
11 Giu 2023 [3:09]

Le Mans - Ore 3.00
Battaglia tra Toyota e Ferrari

Massimo Costa

E' una 24 Ore di Le Mans che non concede alcuna tregua e del resto con quattro grandi costruttori presenti nella categoria massima, la Hypercar, non poteva essere diversamente. Allo scoccare delle ore 3.00, si è verificata una slow zone per l'incidente che ha coinvolto Jan Magnussen (padre del pilota di F1 Kevin) con la Oreca LMP2 della Inter Europol, già molto attardato.  

Al comando c'è la Toyota di Sebastien Buemi che ha un esiguo vantaggio sulla Ferrari di James Calado. C'è grande incertezza e sorprendentemente, considerando le precedenti gare del WEC, la Peugeot riesce a tenere il passo e occupa la terza posizione ora con Gustavo Menezes mentre della partita è anche la Cadillac con Alex Lynn. Quattro Hypercar racchiuse in una decina di secondi. 

Purtroppo la Ferrari di Antonio Fuoco ha perso 6 giri ini quella lunga sosta ai box che l'ha tolta, almeno per il momento, dalle primissime posizioni mentre la Cadillac numero 3 continua ad avere problemi, questa volta con Sebastien Bourdais finito in testacoda nella zona di arrivo dopo essere stato chiuso mentre doppiava la LMP2 WRT di Rui Andrade. Entrambi hanno proseguito.

Nella classe LMP2 guida la Duqueine con Neel Jani e precede la Oreca Inter Europol di Jakub Smiechowski e quella del team Panis guidata da Job Van Uitert. Nella LMGTE AM conduce sempre la Porsche Project 1, ora nelle mani di Gunnar Jeannette davanti alla Ferrari di Thomas Flohr, che ha preso il volante da Francesco Castellacci.