indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
11 Giu 2023 [2:11]

Le Mans - Ore 2.00
Lunga sosta per la Ferrari #50

Massimo Costa

Alle ore 2.00 la doccia fredda per la Ferrari. Antonio Fuoco, quarto in classifica, è rientrato ai box. Non per una sosta di routine. La Ferrari è stata portata all'interno del box e si è iniziato a lavorare sodo nella parte anteriore. Fuoco mentre scriviamo ha già perso tre giri dal leader, di nuovo la Peugeot di Nico Muller in quanto la Toyota di Rio Hirakawa ha fatto un pit-stop lasciando il volante a Sebastien Buemi, ora secondo a 7" dalla Hypercar francese. Terza è la Ferrari di James Calado, a 10"5, che ha preso il sedile dopo il turno di guida di Alessandro Pier Guidi.

Quarta la Cadillac a 12"6, con un Alex Lynn che sta dando la caccia al connazionale Calado. A 3'08" l'altra Cadillac con Sebastien Bourdais., poi la Porsche di Kevin Estre e la Peugeot con Mikkel Jensen. Da segnalare un incidente ad alta velocità di Daniil Kvyat con la Oreca Prema. Il russo ex F1 ha sbattuto con violenza contro le barriere a destra del tracciato, è rimbalzato verso le protezioni poste alla sinistra del tracciato concludendo la carambola in ghiaia con la sua LMP2 semi distrutta.