Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Giu 2016 [21:02]

Le Mans - Qualifica 2
La pioggia rallenta i protagonisti

Marco Minghetti

Seconda sessione di qualifica praticamente inutile per i piloti che avevano nel mirino la pole position. L’umidità al 73 per cento che ha accolti le vetture allo sventolare della bandiera verde delle ore 19, è ben presto diventata una pioggerellina poi tramutatasi in violento acquazzone tipico di questa zona. L’acqua, infatti ha preso a cadere violentemente nella zona del traguardo, chicane Dunlop, Tertre Rouge e Hunaudières, mentre la restante porzione dei 13.609 metri era solo poco più che umido.
Ma tanto è bastato ai team per richiamare le vetture ai box, onde evitare rischi inutili in vista delle prossime due ore di qualifica e soprattutto, in ottica gara.

Solo le due Audi R18 e le due Toyota TS 050 hanno insistito nello scendere in pista per saggiare la pista sul bagnato, con Benoit Treluyer che ha fatto la parte del mattatore facendo segnare un buon 3’45”468 con gomme da bagnato.
Anche se con poco tempo a disposizione, nella prima parte della qualifica alcuni piloti sono riuscito a migliorare leggermente il loro tempo fatto segnare il mercoledì. Il balzo più grande è stato della CLM P1-01/AER, ieri a fuoco che, rimasta nello stand per tutta la serata di ieri, oggi è scesa in pista segnando agevolmente decimo tempo assoluto.

Giovedì 16 giugno 2016, qualifiche 2 (tempi cumulativi)

1 - Dumas-Jani-Lieb (Porsche 919) - Porsche - 3’19”733
2 - Bernhard-Webber-Hartley (Porsche 919) - Porsche - 3'20”203
3 - Sarrazin-Conway-Kobayashi (Toyota TS050) - Toyota Gazoo - 3'20”737
4 - Davidson-Buemi-Nakajima (Toyota TS050) - Toyota Gazoo - 3'21”903
5 - Di Grassi-Duval-Jarvis (Audi R18) - Audi Sport - 3'22”466
6 - Fässler-Lotterer-Tréluyer (Audi R18) - Audi Sport - 3'22”780
7 - Tuscher-Imperatori-Kraihamer (Rebellion R-One/AER) - Rebellion - 3'26”586
8 - Prost-Heidfeld-Piquet Jr (Rebellion R-One/AER) - Rebellion - 3'27”348
9 - Trummer-Webb-Kaffer (CLM P1-01/AER) - Bykolles - 3’34”168
10 - Rusinov-Stevens-Rast (Oreca 05-Nissan) - G-Drive - 3’36”605
11 - Cheng-Tung-Panciatici (Alpine A460-Nissan) - Alpine - 3’37”175
12 - Menezes-Lapierre-Richelmi (Alpine A460-Nissan) - Signatech - 3'37”225
13 - Graves-Rao-Merhi (Oreca 05-Nissan) - Manor - 3'38”037
14 - Pew-Negri Jr-Vanthoor (Ligier JS P2-Honda) - Shank - 3’38”837
15 - Dalziel-Derani-Cumming (Ligier JS P2-Nissan) - ExtremeSpeed - 3’39”366
16 - Thiriet-Beche-Hirakawa (Oreca 05-Nissan) - Thiriet By - 3’39”375
17 - Leventis-Watts-Kane (Gibson 015S-Nissan) - Strakka - 3’39”394
18 - Matsuda-Howson-Bradley (Oreca 05-Nissan) - KCMG - 3'39”436
19 - Barthez-Chatin-Buret (Ligier JS P2-Nissan) - Panis Barthez - 3'39”470
20 - Pu-Gommendy-De Bruijn (Oreca 05-Nissan) - Eurasia - 3'40”631
21 - Dolan-Dennis-Van Der Garde (Gibson 015S-Nissan) - G-Drive - 3'40”685
22 - Gonzalez-Senna-Albuquerque (Ligier JS P2-Nissan) - RGR Sport - 3'40”899
23 - Minassian-Mediani-Aleshin (BR01-Nissan) - SMP - 3'41”132
24 - Taittinger-Striebig-Roussel (Morgan-Nissan) - Pegasus - 3'41”285
25 - Sharp-Brown-Van Overbeek (Ligier JS P2-Nissan) - ExtremeSpeed - 3'41”406
26 - Petrov-Shaytar-Ladygin - (BR01-Nissan) - SMP - 3'41”776
27 - Munemann-Hoy-Pizzitola (Ligier JS P2-Nissan) - AlgarvePro - 3'42”088
28 - Rojas-Canal-Berthon (Ligier JS P2-Nissan) - Greaves - 3'42”570

29 - Keating-Bleekemolen-Goossens - (Oreca 03R-Nissan) - Murphy - 3'43”508
30 - Leutwiler-Nakano-Winslow (Oreca 03R-Judd) - RacePerformance - 3'43”590
31 - Capillaire-Maris-Coleman (Ligier JS P2-Judd) - SO24 - 3'44”347
32 - Sausset-Tinseau-Bouvet (Morgan LMP2-Nissan) - SRT41 - 3’45”178
33 - Krohn-Jönsson-Barbosa (Ligier JS P2-Nissan) - Krohn - 3'45”213
34 - Hand-Müller-Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 3'51”185
35 - Briscoe-Westbrook-Dixon (Ford GT) - Ganassi - 3'51”497
36 - Bruni-Calado-Pier Guidi (Ferrari 488 GTE) - AF Corse - 3'51”568
37 - Franchitti-Priaulx-Tincknell (Ford GT) - Ganassi - 3'51”590
38 - Pla-Mücke-Johnson (Ford GT) - Ganassi - 3'52”038
39 - Rigon-Bird-Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 3'52”508
40 - Fisichella-Vilander-Malucelli (Ferrari 488 GTE) - Risi - 3'53”176
41 - Makowiecki-Bamber-Bergmeister (Porsche 911) - Porsche - 3'54”918
42 - Thiim-Sørensen-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 3'55”261
43 - Pilet-Estre-Tandy (Porsche 911) - Porsche - 3'55”332
44 - Stanaway-Rees-Adam (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 3'55”380
45 - Lietz-Christensen-Eng (Porsche 911) - Proton - 3'55”426
46 - Gavin-Milner-Taylor (Corvette C7.R) - Corvette - 3'55”848
47 - Mok-Sawa-Bell (Ferrari 458) - Clearwater - 3'56”827
48 - Dalla Lana-Lamy-Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 3'57”198
49 - Al Qubaisi-Heinemeier Hansson-Long (Porsche 911) - Proton - 3'57”513
50 - Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 3'57”596
51 - Perrodo-Collard-Aguas (Ferrari 458) - AF Corse - 3'57”742
52 - Magnussen-Garcia-Taylor (Corvette C7.R) - Corvette - 3'57”967
53 - Yamagishi-Ragues-Belloc (Corvette C7-Z06) - Larbre - 3'58”018
54 - Laursen-Mac-Nielsen (Porsche 911) - Formula Racing - 3'58”760
55 - Ried-Henzler-Camathias (Porsche 911) - KCMG - 3'59”034
56 - Sweedler-Bell-Segal (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 4’00”008
57 - Macneil-Keen-Miller (Ferrari 458) - Proton - 4’0”107
58 - Wainwright-Carroll-Barker (Corvette C7-Z06) - Gulf Racing - 4'01”046
59 - O’Connel-Bryant-Patterson (Aston Martin Vantage) - Team AAI - 4'02”326
60 - Howard-Griffin-Hirsch (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 4'03”148

*In neretto gli equipaggi che hanno migliorato i tempi di ieri