13 Giu 2008 [0:39]
Le Mans – Qualifica 4: Peugeot in pole per il secondo anno
Seconda pole consecutiva per la Peugeot 908 alla 24 Ore di Le Mans, ancora con Pedro Lamy e Stephane Sarrazin, con Alex Wurz a sostituire Sebastien Bourdais che quest’anno non è presente. La vettura numero 8 ha preceduto di 169 millesimi i compagni di squadra Zonta-Montagny-Klien, autori anch’essi di due ottime giornate di qualifiche.
Il quarto ed ultimo turno di qualifiche è iniziato con un quarto d’ora di anticipo, alle 21:45, per dare modo ai team di recuperare il tempo perso in occasione della sospensione anticipata della sessione pomeridiana per il brutto incidente occorso alla Creation di Stuart Hall. Già a metà di questo turno l’Audi di Manuele Pirro, qui vincitore lo scorso anno, viene scavalcato in classifica dalla Lola motorizzata Aston Martin del team Charouz, scendendo così in settima posizione. Alcuni problemi per Dome di Daisuke Ito che si ferma nella via di fuga, come la Ferrari di Pierre Ehret che a seguito di un testacoda rimane stallata su un cordolo.
Procede lenta anche la Courage del team Oreca di Toshio Suzuki, che riesce però a rientrare ai box per lasciare lavorare i suoi meccanici sulla macchina in vista della gara di sabato.
Ad aprire la seconda fila dello schieramento di partenza ci sarà l’altra vettura francese con Genè-Minassian-Villenenuve, con il campione canadese che domenica cercherà di entrare nella storia per aver conquistato sia la vittoria della 500 Miglia di Indianapolis (1995), Mondiale di Formula Uno (1997) e la prestigiosa 24 Ore, che ancora gli manca, per eguagliare Graham Hill, unico pilota al momento riuscito ad ottenere questo primato.
Solo quarta la prima Audi di Tom Kristensen, staccata di cinque secondi, che precede l’altra Audi di Lucas Luhr e Tomas Enge, con la Lola-Aston Martin che ha sopravanzato nella giornata odierna l’Audi di Pirro, che pur partendo dalla settima posizione, non è preoccupato per la gara, fiducioso del ritmo della sua vettura sulla distanza di gara.
In LMP2 è arrivata l’attesa conferma della Porsche Rs Spyder, che conquista l’intera prima fila di classe, con Jos Verstappen a precedere Sascha Maassen. Oltre tre secondi di ritardo per la Zytek di Stuart Moseley, che ha però sopravanzato la Lola Judd dello Speedy Racing Tea condotta da Andrea Belicchi, che si accontenta della quarta posizione di categoria.
Per le vetture Gran Turismo non stupisce la pole position della Corvette di Jan Magnussen in LMGT1, ma è straordinario il risultato della Saleen del team Labre, che nei minuti finali con Smet alla guida conquista la seconda posizione ai danni di Gavin, con l’altra Corvette ufficiale, che nel corso di tutte le prove era rimasta alle spalle dei compagni di squadra. Buona ripresa per le Aston Martin ufficiali che concludono la sessione in quarta e quinta posizione con Antonio Garcia a precedere Andrea Piccini, staccati però di oltre un secondo dalle Corvette C6R.
Meritata pole position in LMGT2 per la Porsche 997 di Patrick Long, che nel corso dei test e di queste sessioni di qualifica è parso un gradino sopra la concorrenza. Seconda l’altra Porsche di Richard Lietz, mentre la prima delle Ferrari si riconferma quella di Robert Bell con il team Virgo. Sesta posizione per Gimmi Bruni con la Ferrari del team Risi, davanti all’altra Ferrari di BMS Scuderia Italia di Malucelli-Ruberti-Babini. Solo decimo Cristian Montanari con la Ferrari di AF Corse. La gara scatterà alle 15:00 di sabato.
Antonio Caruccio
Lo schieramento di partenza
1. fila
Lamy-Sarrazin-Wurz (Peugeot 908) – Peugeot – 3’18”513
Montagny-Zonta-Klein (Peugeot 908) – Peugeot – 3’18”682
2. fila
Genè-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) – Peugeot – 3’20”451
Capello-McNish-Krisetensen (Audi R10) – Audi – 3’23”847
3. fila
Luhr-Premat-Rockenfeller (Audi R10) – Audi – 3’24”287
Mucken-Enge-Charouz (Lola-Aston Martin) – Charouz – 3’25”158
4. fila
Biela-Pirro-Werner (Audi R10) – Audi – 3’25”289
Ito-Tachikawa-Kataoka (Dome S102-Judd) – Dome – 3’36”928
5. fila
Boullion-Collard-Dumas (Pescarolo-Judd) – Pescarolo – 3’28”533
Ayari-Duval-Groppi (Curage-Judd) – Oreca – 3’30”490
6. fila
Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) – Pescarolo – 3’30”618
Pickett-Graf-Lammers (Lola-Judd) – Charouz – 3’31”135
7. fila
Panis-Pagenaud-Fassler (Courage-Judd) – Oreca – 3’31”243
Van Merksteijn-Verstappen-Bleekemolen (Porsche RS Spyder) - Van Merksteijn – 3’32”301
8. fila
Gounon-Johansson-Nakano (Epsilon-Judd) – Epsilon – 3’32”939
Elgaard-Nielsenn-Maasen (Porsche RS Spyder) – Essex – 3’33”441
9. fila
Burgueno-De Castro-Valles (Epsilon-Judd) – Epsilon – 3’34”281
Barbosa-Ickx-Gregoire (Pescarolo-Judd) – Rollcentre - 3’35”020
10. fila
Barazi-Vergers-Moseley (Zytek 07S) – Barazi – 3’35”344
Belicchi-Pompidou-Zacchia (Lola-Judd) – Speedy – 3’35”401
11. fila
Hall-Mowlem-Goossens (Creation) - Creation – 3’35”994
Terada-Takahashi-Katoh (Courage-Mugen) – Terramos – 3’37”560
12. fila
Evans-Berridge-Streton (Lola B06/10-AER) - Synergy – 3’38”024
Hughes-Kane-Foster (WF01-Zytek) – Embassy – 3’39”926
13. fila
Erdos-Newton-Wallace (Lola-MG) – RML – 3’40”027
Amaral-Pla-Smith (Lola B05/40- AER) – ASM – 3’41”193
14. fila
Nicolet-Hein-Faggionato (Pescarolo-Judd) – Saulnier – 3’42”162
Ragues-Lahayett-Cheng (Pescarolo-Judd) – Saulnier – 3’42”545
15. fila
Ojjeh-Gosselin-Sharpe (Zytek 07S) – Trading -3’43”148
Rostan-Devlin-Jeannette (Radical-AER) – Radical – 3’46”631
16. fila
O'connell-Magnussen-Fellows (Corvette C6R) – Corvette – 3’47”668
Lewis-Willman-Murry (Creation-Judd) – Autocon – 3’47”695
17. fila
Bouchut-Bornhauser-Smet (Saleen S7R) – Labre – 3’47”761
de Pourtales-Noda-Simonsen (Lola-Mazda) – Kruse – 3’47”802
18. fila
Beretta-Gavin-Papis (Corvette C6R) – Corvette – 3’48”539
Brabham-Garcia-Turner (Aston Martin DBR9) – Aston Martin – 3’48”994
19. fila
Frentzen-Piccini-Wendlinger (Aston Martin DBR9) – Aston Martin – 3’49”060
Rusinov-Kox-Hezemans (Lamborghini Murcielago) –Spartak – 3’52”175
20. fila
Alphand-Policand-Moreau (Corvette C6R) – Alphand – 3’52”993
Menten-Fittipaldi-Borcheller (Aston Martin DBR9) – Modena – 3’53”031
21. fila
Suzuki-Kageyama-Kurosawa (Courage-Oreca) – Tokai University – 3’53”143
Negrao-Hardman-Leventis (Aston Martin DBR9) – Vitaphone – 3’53”475
22. fila
Goueslard-Blanchemain-Pasquali (Corvette C6R) – Alphand – 3’55”736
Narac-Long-Lietz (Porsche 997) – Imsa – 3’58”152
23. fila
Davison-Henzler-Felbermayr (Porsche 997) – Proton – 3’59”072
Bell-Sugden-Mullen (Ferrari 430) – Virgo – 3’59”820
24. fila
Bergmeister-Van Overbeek-Neiman (Porsche 997) – Flying – 4’00”106
Kaffer-Nielsen Lars-Ehret (Ferrari 430) – Farnbacher – 4’01”464
25. fila
Melo-Salo-Bruni (Ferrari 430) – Risi – 4’01”598
Malucelli-Ruberti-Babini (Ferrari 430) – BMS - 4’02”080
26. fila
Ferte-Aucott-Daoudi (Ferrari 430) – JMB – 4’03”293
Dumbreck-Kelleners-Vasiliev (Spyker C8) – Spyker – 4’03”641
27. fila
Vilander-Biagi-Montanari (Ferrari 430) – AF Corse – 4’03”810
Krohn-Jonsson-Van De Poele (Ferrari 430) – Risi – 4’04”515
28. fila
Chiesa-Leuenberger-Alexander (Spyker C8) – Speedy – 4’08”284