FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
3 Apr 2005 [19:47]

Le Mans, 2° giorno: Valles mantiene il team Pons al top

Venti piloti racchiusi in 1"523. Basta questo dato per far capire la grande competitività della World Series Renault 2005 e l'affidabilità mostrata fin da subito dalla nuova Dallara-Renault V6 3.5. Certo, per chi conosce la categoria, nulla di nuovo sotto il sole. L'alto livello qualitativo della World Series precedente versione, firmata RPM, non è mai stato in discussione e soltanto chi non voleva vedere più in là del proprio orticello faticava a comprendere l'importanza di questa categoria. A Le Mans se ne è avuta un'ulteriore conferma. Piloti dal sicuro avvenire e team di assoluta professionalità hanno offerto un'immagine spettacolare della serie che ha in Jean-Paul Marie il grande factotum. Lo spagnolo Adrian Valles ha ottenuto il miglior crono assoluto mantenendo il team campione in carica con Heikki Kovalainen nel 2004 al top della categoria. Dietro di lui si è messo in grande evidenza Christian Montanari della Draco. Il sammarinese ha tirato fuori tutta la grinta che aveva piazzando un tempo eccellente ben supportato dalla squadra di Adriano Morini, una delle più leste nel capire già lo scorso settembre che la barca Superfund, alla quale la squadra toscana era legata nella Euro 3000 Series, stava affondando. Superato l'esame della nuova monoposto, verificato che la battaglia tra i piloti sarà a dir poco eccitante e incerta, ora il circus della World Series si concede una breve pausa. Nei prossimi giorni verrà completata la consegna delle monoposto per permettere alle squadre di essere al via dei test di Valencia in condizioni da gara. Poi altri test a Le Castellet il 19-20 aprile dopo di che, la prima prova a Zolder dell'1 maggio.

I migliori tempi dei due giorni

1 - Adrian Valles - Pons - 1'22"496
2 - Christian Montanari - Draco - 1'22"659
3 - Felix Porteiro - Epsilon - 1'22"851
4 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'22"905
5 - Tristan Gommendy - KTR - 1'22"944
6 - Celso Miguez - Pons - 1'22"989
7 - Will Power - Carlin - 1'23"035
8 - Colin Fleming - Jenzer - 1'23"091
9 - Milos Pavlovic - GD - 1'23"175
10 - Pastor Maldonado - Dams - 1'23"179
11 - Markus Winkelhock - Draco - 1'23"247
12 - Eric Salignon - Cram - 1'23"381
13 - Jaap Van Lagen - KTR - 1'23"509
14 - Stefano Proetto - Interwetten - 1'23"529
15 - Enrico Toccacelo - Victory - 1'23"596
16 - Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'23"760
17 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'23"776
18 - Ryo Fukuda - Saulnier - 1'23"809
19 - Robert Kubica - Epsilon - 1'23"939
20 - Daniel La Rosa - Interwetten - 1'24"019
21 - Andreas Zuber - Carlin - 1'24"096
22 - Patrick Pilet - Jenzer - 1'24"455
23 - Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'24"799
24 - Damien Pasini - Cram - 1'24"852
25 - Alx Danielsson - Dams - 1'24"964
26 - Tomas Kostka - Victory - 1'25"629
27 - Karun Chandhok - RC - 1'25"916
28 - Ivan Bellarosa - Avelon - 1'26"415
29 - Parthiva Sureshwaren - GD - 1'26"763

I tempi del 1° giorno, sabato 2 aprile 2005

1 - Markus Winkelhock - Draco - 1'23"247
2 - Jaap Van Lagen - KTR - 1'23"509
3 - Milos Pavlovic - GD Racing - 1'23"726
4 - Adrian Valles - Pons - 1'23"733
5 - Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'23"760
6 - Celso Miguez - Pons - 1'23"844
7 - Robert Kubica - Epsilon - 1'23"939
8 - Daniel La Rosa - Interwetten - 1'24"348
9 - Patrick Pilet - Jenzer - 1'24"455
10 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'24"517
11 - Will Power - Carlin - 1'24"678
12 - Ryo Fukuda - Saulnier - 1'24"884
13 - Alx Danielsson - Dams - 1'24"964
14 - Andreas Zuber - Carlin - 1'25"882
15 - Karun Chandhok - RC - 1'25"916
16 - Damien Pasini - Cram - 1'26"277
17 - Ivan Bellarosa - Avelon - 1'26"904
18 - Enrico Toccacelo - Victory - 1'27"750
19 - Tomas Kostka - Victory - 1'28"594
20 - Stefano Proetto - Interwetten - 1'32"031