formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
18 Giu 2016 [10:12]

Le Mans, Audi svetta
in un breve warm-up

Marco Minghetti

Tutti in pista a Le Mans per i regolamentari 45’ di warm-up per le ultime regolazioni in vista della gara, ma subito ci si accorge che la mattinata sarà complicata. Sarà per alcuni punti ancora molto umidi o addirittura bagnati, o sarà per alcune chiazze d’olio, le vetture faticano a tenere la retta via. E così, dopo solo pochi minuti dalla bandiera verde, prima è Pilet che manda un segnale, scodando con la sua 911 ufficiale alle curve Porsche, poi è Paul Loup-Chatin che più violentemente esce nello stesso punto con la sua Ligier LMP2. La posizione della vettura invita il direttore di gara a far esporre la bandiera rossa per ripristinare la zona. Restart alle 9,23 ma ancora una volta sono davvero pochi i giri che le vetture riescono ad effettuare.

Questa volta il “colpevole” è David Cheng che, stringe troppo sul cordolo ancora zuppo d’acqua alla curva Indianapolis, perde il controllo della sua Alpine e finisce con violenza contro le gomme all’esterno. Al pilota americano non resta che uscire sconsolato dall’abitacolo per cominciare a fare la conta dei danni, e al direttore di gara, altrettanto sconsolato, non resta che annunciare la fine delle prove. Di fatto i piloti hanno avuto qualcosa come 20 minuti per tentare di compiere qualche giro di pista e solo 37 dei 60 al via sono riusciti nell’impresa.

Quindi, per quel che può valere, il miglior tempo è stato fatto segnare dall’Audi #8 con un buon crono di 3’25”886, a seguire la Toyota #6 e la Porsche #2, ma davvero è inutile cercare indicazioni in una sessione di fatto inesistente.
Ora tutti con il naso all’insù a cercare di capire se davvero le previsioni annunciate dal meteo saranno rispettate. Così fosse, le prime 4/6 ore potrebbero essere disturbate dalla pioggia, con tutte le implicazioni del caso, ed anche questa volta sarà un vantaggio azzeccare un assetto che sia il miglior compromesso possibile tra pista asciutta e bagnata.