formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Giu 2016 [10:12]

Le Mans, Audi svetta
in un breve warm-up

Marco Minghetti

Tutti in pista a Le Mans per i regolamentari 45’ di warm-up per le ultime regolazioni in vista della gara, ma subito ci si accorge che la mattinata sarà complicata. Sarà per alcuni punti ancora molto umidi o addirittura bagnati, o sarà per alcune chiazze d’olio, le vetture faticano a tenere la retta via. E così, dopo solo pochi minuti dalla bandiera verde, prima è Pilet che manda un segnale, scodando con la sua 911 ufficiale alle curve Porsche, poi è Paul Loup-Chatin che più violentemente esce nello stesso punto con la sua Ligier LMP2. La posizione della vettura invita il direttore di gara a far esporre la bandiera rossa per ripristinare la zona. Restart alle 9,23 ma ancora una volta sono davvero pochi i giri che le vetture riescono ad effettuare.

Questa volta il “colpevole” è David Cheng che, stringe troppo sul cordolo ancora zuppo d’acqua alla curva Indianapolis, perde il controllo della sua Alpine e finisce con violenza contro le gomme all’esterno. Al pilota americano non resta che uscire sconsolato dall’abitacolo per cominciare a fare la conta dei danni, e al direttore di gara, altrettanto sconsolato, non resta che annunciare la fine delle prove. Di fatto i piloti hanno avuto qualcosa come 20 minuti per tentare di compiere qualche giro di pista e solo 37 dei 60 al via sono riusciti nell’impresa.

Quindi, per quel che può valere, il miglior tempo è stato fatto segnare dall’Audi #8 con un buon crono di 3’25”886, a seguire la Toyota #6 e la Porsche #2, ma davvero è inutile cercare indicazioni in una sessione di fatto inesistente.
Ora tutti con il naso all’insù a cercare di capire se davvero le previsioni annunciate dal meteo saranno rispettate. Così fosse, le prime 4/6 ore potrebbero essere disturbate dalla pioggia, con tutte le implicazioni del caso, ed anche questa volta sarà un vantaggio azzeccare un assetto che sia il miglior compromesso possibile tra pista asciutta e bagnata.