GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
12 Giu 2010 [12:43]

Le Mans divide la F.1
Bella, ma troppo pericolosa

Ma ai piloti di F.1, in teoria la truppa scelta dell’automobilismo mondiale, la 24 Ore di Le Mans piace o no? Mica facile capirlo. Ai 24 ex-driver del Circus in gara quest’anno sulla Sarthe – Mansell corre addirittura con la famiglia - l’endurance piace, eccome, anche perché trattasi di un evento completamente diverso da un GP, una autentica kermesse (traduzione: grande fiera) che si vive per una settimana a contatto con gli appassionati, e perché i 13 chilometri e 629 metri del tracciato sono capaci di togliere il fiato anche a piloti abituati a correre nella massima serie. Dal Canada invece, dai protagonisti attuali della F.1 arrivano pareri contrastanti.

“Gara affascinante, una volta nella carriera va scritta”, dice Lucas di Grassi. Vitaly Petrov, che una 24 Ore l’ha corsa, nel 2007, si dice sicuro di tornare a Le Mans, "ma quando avrò finito con la F.1”.
Molti altri manifestano rispetto per il prestigio e la tradizione della gara, ma Nico Rosberg e Bruno Senna chiariscono che sui giovani l’allure della Le Mans fa poca presa: “Mi hanno sempre detto che è un bellissimo week-end”, dice il figlio di Keke. “E un giorno ci andrò con qualche amico: a vederla, però, non certo a correrla”. Per Senna invece trattasi di un impegno “molto più duro di quello che crede la gente. Dura giusto 22 ore di troppo…”.

A preoccuparsi per la sicurezza sono poi due veterani che pure sulla Sarthe hanno corso, Michael Schumacher (“Mi sono divertito molto, ma la sicurezza non dà grandi garanzie”) e Mark Webber, che su una Mercedes, nel 1999, letteralmente decollò sul rettilineo dell'Hunaudières: “Oggi le vetture non volano più”, ha ridacchiato. “Ma del livello di sicurezza non sono proprio certissimo...”.