formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
22 Ago 2021 [8:00]

Le Mans, ore 08.00
KO la Ferrari 52, è lotta con Corvette

Marco Cortesi

Finisce ancora con le Toyota al comando la notte di Le Mans 2021. In testa resta la hypercar numero 7 della casa giapponese con Mike Conway, mentre Kazuki Nakajima insegue nello stesso giro. Terza piazza ancora appannaggio dell'Alpine dopo aver recuperato il testacoda di Vaxiviere di ieri sera. La vettura francese è a 4 giri dalla leadership. Quarto posto, nello stesso giro, per la Glickenhaus 708 con Olivier Pla che è tornato in vettura dopo l'errore iniziale.

In classe LMP2, le sorprese di ieri sera non hanno trovato seguito nella notte, con le due vetture WRT al comando ed il team Panis a inseguire. Robin Frijns è al top con la prima Oreca del team belga seguito da un competitivo Robert Kubica. Terzo posto per Will Stevens. L'unico colpo di scena ha riguardato la vettura del team G-Drive, finita a contatto con l'Oreca dell'High Class Racing.

In GTE-Pro c'è stato un aggiornamento importante: Miguel Molina è rientrato ai box con una sospensione rotta, e per quanto siano stati veloci in AF Corse, la Ferrari numero 52 ha perso diversi giri. Al top c'è sempre la vettura gemella con Alessandro Pier Guidi. L'italiano è inseguito da Antonio Garcia con la prima Corvette: l'altra C8R ha avuto problemi di frizione.

In classe GTE-Am, è ancora lotta tra AF Corse e TF Sport con i gentleman ora al volante. Francois Perrodo è seguito da Ben Keating. Terzo posto per la Ferrari numero 80 del team Iron Lynx, sempre in lotta per le prime posizioni e con Matteo Cressoni ora in macchina.