formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
22 Ago 2021 [8:00]

Le Mans, ore 08.00
KO la Ferrari 52, è lotta con Corvette

Marco Cortesi

Finisce ancora con le Toyota al comando la notte di Le Mans 2021. In testa resta la hypercar numero 7 della casa giapponese con Mike Conway, mentre Kazuki Nakajima insegue nello stesso giro. Terza piazza ancora appannaggio dell'Alpine dopo aver recuperato il testacoda di Vaxiviere di ieri sera. La vettura francese è a 4 giri dalla leadership. Quarto posto, nello stesso giro, per la Glickenhaus 708 con Olivier Pla che è tornato in vettura dopo l'errore iniziale.

In classe LMP2, le sorprese di ieri sera non hanno trovato seguito nella notte, con le due vetture WRT al comando ed il team Panis a inseguire. Robin Frijns è al top con la prima Oreca del team belga seguito da un competitivo Robert Kubica. Terzo posto per Will Stevens. L'unico colpo di scena ha riguardato la vettura del team G-Drive, finita a contatto con l'Oreca dell'High Class Racing.

In GTE-Pro c'è stato un aggiornamento importante: Miguel Molina è rientrato ai box con una sospensione rotta, e per quanto siano stati veloci in AF Corse, la Ferrari numero 52 ha perso diversi giri. Al top c'è sempre la vettura gemella con Alessandro Pier Guidi. L'italiano è inseguito da Antonio Garcia con la prima Corvette: l'altra C8R ha avuto problemi di frizione.

In classe GTE-Am, è ancora lotta tra AF Corse e TF Sport con i gentleman ora al volante. Francois Perrodo è seguito da Ben Keating. Terzo posto per la Ferrari numero 80 del team Iron Lynx, sempre in lotta per le prime posizioni e con Matteo Cressoni ora in macchina.