indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
22 Ago 2021 [8:00]

Le Mans, ore 08.00
KO la Ferrari 52, è lotta con Corvette

Marco Cortesi

Finisce ancora con le Toyota al comando la notte di Le Mans 2021. In testa resta la hypercar numero 7 della casa giapponese con Mike Conway, mentre Kazuki Nakajima insegue nello stesso giro. Terza piazza ancora appannaggio dell'Alpine dopo aver recuperato il testacoda di Vaxiviere di ieri sera. La vettura francese è a 4 giri dalla leadership. Quarto posto, nello stesso giro, per la Glickenhaus 708 con Olivier Pla che è tornato in vettura dopo l'errore iniziale.

In classe LMP2, le sorprese di ieri sera non hanno trovato seguito nella notte, con le due vetture WRT al comando ed il team Panis a inseguire. Robin Frijns è al top con la prima Oreca del team belga seguito da un competitivo Robert Kubica. Terzo posto per Will Stevens. L'unico colpo di scena ha riguardato la vettura del team G-Drive, finita a contatto con l'Oreca dell'High Class Racing.

In GTE-Pro c'è stato un aggiornamento importante: Miguel Molina è rientrato ai box con una sospensione rotta, e per quanto siano stati veloci in AF Corse, la Ferrari numero 52 ha perso diversi giri. Al top c'è sempre la vettura gemella con Alessandro Pier Guidi. L'italiano è inseguito da Antonio Garcia con la prima Corvette: l'altra C8R ha avuto problemi di frizione.

In classe GTE-Am, è ancora lotta tra AF Corse e TF Sport con i gentleman ora al volante. Francois Perrodo è seguito da Ben Keating. Terzo posto per la Ferrari numero 80 del team Iron Lynx, sempre in lotta per le prime posizioni e con Matteo Cressoni ora in macchina.