indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
22 Ago 2021 [12:18]

Le Mans - ore 12:00
Toyota controlla, Ferrari-Corvette in GT

Marco Cortesi

Nulla cambia a 4 ore dalla conclusione per la classifica assoluta a Le Mans, con le Toyota al top e, in particolare, la numero 7 guida la classifica con Jose Maria Lopez davanti a Brendon Hartley. Alle spalle delle hypercar delle tre ellissi ci sono l'Oreca Alpine e la migliore delle Glickenhaus, che sta traendo grande vantaggio dal ridotto numero di soste ai box, solo 23 contro le 26 dei rivali. La vettura francese sembra avere però un margine prestazionale che, giro dopo giro, fa la differenza. Unico pensiero in Toyota, un problema elettronico che ha costretto a uno stop in pista l'esemplare numero 8, e avrebbe colpito anche la macchina gemella, senza rallentarla troppo.

Tutto invariato al top della LMP2, con le Oreca del team WRT al comando con Ferdinand Habsburg e Stoffel Vandoorne, mentre la vettura del team Jota di Gelael-Vandoorne-Blomqvist si è issata al terzo posto consolidando la propria posizione.

La bagarre più serrata è però in GTE-Pro. Un breve stop nel garage per la Ferrari numero 51 ha fatto riavvicinare la gialla Corvette numero 63 che si trova ora a circa 40 secondi. Con il gran passo mostrato, la 488 ora guidata da James Calado promette però molto bene. Al terzo e quarto posto, ma doppiate, le due Porsche con Kevin Estre e Gimmi Bruni. Da registrare una foratura sulla seconda Ferrari, che dopo il problema della notte ha perso ulteriore terreno. Nell'edizione 2021 di Le Mans, le forature sono state all'ordine del giorno, forse anche per i tanti detriti che, a causa dei vari incidenti, si sono depositati fin dalla prima curva.

In GTE-Am, è sfida continua Ferrari-Aston Martin con la numero 83 di AF Corse e la Vantage TF sport che lottano coi due piloti "Am", rispettivamente Francois Perrodo e Ben Keating. Terzo e quarto posto consolidati per Iron Lynx.