formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
formula 1

Budapest - La cronaca
Magia di Norris, vince con un solo pit

Dal box McLaren cercando di "raffreddare" Piastri, intanto arrivano 5" di penalità a Leclerc che comunque non...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia RangoNella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che fi...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 3
La prima di Bondarev

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyIn gara 3 a Imola, Oleksandr Bondarev ha conquistato la prima vittoria stagionale. Si t...

Leggi »
19 Giu 2005 [11:15]

Le Mans-ore 11
La Corvette in testa nella GT1

Ancora congelate le prime due posizioni con l'Audi n. 3 leader e la Pescarolo n. 16 ad inseguire, il colpo di scena è arrivato alle 10 e 29 quando la vettura sino a quel momento leader della categoria GT1 è stata costretta ad un'imprevista sosta ai box per sistemare. Con Tomas Enge al volante, l'Aston Martin n. 58 è poi ripartita cinque minuti dopo ma ha così lasciato via libera alla Corvette C6-R di Gavin-Beretta-Magnussen che ora ha un giro di vantaggio sull'altra vettura inglese, quella di Brabham-Sarrazin-Turner.
Problemi hanno rallentato ancora la marcia della seconda Pescarolo, al momento portata in pista da Sébastien Loeb. Il campione del mondo rally ha dovuto fermarsi ai box per una sosta supplementare causa delle noie al radiatore, il problema non ha comunque influito sulla posizione in classifica generale.

Marco Minghetti

ORE 11


1 - Lehto-Werner-Kristensen (Audi R8) - Champion - 292 giri
2 - Collard-Bouillon-Comas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - a 2 giri
3 - Biela-Pirro-McNish (Audi R8) - Champion - a 6 giri
4 - Montagny-Gounon-Ortelli (Audi R8) - Oreca - a 8 giri
5 - Loeb-Helary-Ayari (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - a 12 giri
6 - Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek) - Jota - a 15 giri
7 - Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - a 16 giri
8 - Brabham-Sarrazin-Turner (Aston Martin) - Aston Martin - a 17 giri
9 - Enge-Kox-Lamy (Aston Martin) - Aston Martin - a 17 giri
10 - Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - a 17 giri

I ritiri dopo 19 ore di gara

Zlobin-Briere-Barazi (Courage AER) - Intersport - Sospensione
Auberlen-Liddell-Maxwell (Panoz Elan) - Panoz -Motore
Evans-Berridge-Owen (Lola AER) - Chamberlain - Principio d'incendio
Rostan-Haezebrouck-Bruneau (Pilbeam) - Bruneau - Frizione
Bartyan-Malucelli-Seiler (Ferrari 550 Maranello) - Scuderia Italia - Uscita di pista
Bouvet-Boulay-Julien (WR) - Welter - Ferma in pista
Pescatori-Gollin-Ramos (Ferrari 550 Maranello) - Scuderia Italia - Uscita di pista
Cochet-Nakano-Jouanny (Courage-Judd) - Courage - Incidente
Kinch-Kirkaldy-Reid (Ferrari 360 Modena) - Ecosse - Incidente
De Fornoux-Daoudi-Matthews (Ferrari 575 GTC) - JMB -Motore
Coronel-Crevels-van Merksteijn (Spyker C8) - Spyker -Uscita di pista
Macaluso-James-Lally (Courage-AER)) - Miracle -Squalifica
Fisken-Halliday-Hancock (LOLA AER) - Intersport - Valvole motore
Michigami-Ara-Kaneishi (Dome-Mugen) - Jim Gainer -Cambio
Pompidou-Blancheman-Yamagishi (Porsche 911 GT3) - T2M -Uscita di pista