formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
21 Set 2003 [20:29]

Le classifiche dopo Oschersleben: la Scuderia Italia
vince il titolo a squadre

Nonostante Bobbi e Biagi abbiano ottenuto la sesta vittoria su otto gare, i giochi sono ancora apertissimi a due gare dalla fine per la conquista del titolo piloti. I due driver di punta delle Scuderia Italia sono a quota 50 punti, inseguiti a 7 lunghezze da 4 piloti: i compagni di squadra Gollin e Cappellari, e dagli svizzeri Calderari e Bryner. Un titolo è però già stato assegnato, e riguarda la classifica a squadre: la Scuderia Italia si è infatti laureata matematicamente campione con 93 punti, 30 in più del team Lister che non potrà più far nulla all'Estoril e a Monza. Nella classe N-GT Ortelli e Lieb comandano ancora la classifica davanti ai ferraristi Davies (TMC) e De Simone (JMB).

La classifica generale piloti GT

1. Bobbi e Biagi 50 punti; 3. Cappellari, Calderari, Gollin, Bryner 43; 7. Piccini 37; 8. Livio 28; 9. Campbell-Walter e Kinch 26; 11. Deletraz 23.

La classifica generale a squadre GT

1. Scuderia Italia 93 campione; 2. Lister Racing 63; 3. Care Racing 28; 4. Creation Autosportif e Larbre Competition 21.

Classifica piloti classe N-GT

1. Lieb e Ortelli 56; 3. Davies 39,5; 4. De Simone 35; 5. Sugden 32; 6. Mullen 31,5; 7. Bertolini 29; 8. Daoudi 22; 9. Pergl 20,5; Dumas 20.
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing