Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
21 Set 2003 [18:12]

Oschersleben, gara: esclusa la Lister di Campbell-Walter prima sul traguardo; la vittoria a Bobbi-Biagi

Ora Matteo Bobbi e Thomas Biagi vincono anche senza tagliare per primi la linea del traguardo... A parte gli scherzi, i due driver della 550 Maranello della Scuderia Italia hanno ottenuto la loro sesta vittoria su otto gare beneficiato dell'esclusione della Lister Storm degli inglesi Campbell-Walter e Kinch. Campbell-Walter si è infatti reso protagonista di un gesto decisamente scorretto nei confronti della Viper del team Force One, in quel momento terza con al volante Philippe Alliot, che si apprestava a doppiare. Campbell-Walter, una volta doppiata la Viper, ha tagliato la strada al francese facendolo finire fuori pista. Alliot a fine gara era furioso: "E' totalmente inaccettabile. Ho rallentato sul rettifilo per farlo passare, ma a 260 km/h mi ha tagliato la strada. E' da suicidio,spero proprio che gli tolgano la licenza. Potevo farmi veramente male!". Campbell-Walter ha cercato di discolparsi affermando di aver cambiato traiettoria soltanto per non andare sullo sporco per paura di una foratura: "Pensavo di averlo già superato del tutto. C'era un sacco di sporco fuori dalla traiettoria e per evitare una foratura mi sono riportato su quella originaria. Ho saputo dell'incidente soltanto il giro dopo. Sono dispiaciuto, ma Alliot avrebbe dovuto farmi passare già due giri prima...". Con la vittoria in terra tedesca, ora Bobbi e Biagi sono a un passo dalla conquista del titolo. Il risultato rimane comunque sub-judice, visto che gli inglesi della Lister hanno interposto appello alla decisione dei commissari. Sul podio la Lister Storm del Creation Autosportif di Verdon-Roe e Marco Zadra, davanti alla 550 Maranello del Care Racing di Calderari, Bryner e Livio. Costretti al ritiro Gollin e Cappellari, così come Andrea Piccini. Dalla classifica è stata esclusa anche la Saleen di Konrad, Seiler e Lechner, che partiva dalla pole e sul traguardo è giunta quinta. Tripletta Ferrari nella classe N-GT: Bertolini e De Simone al volante della 360 Modena del team JMB hanno preceduto il duo del Team Maranello Davies/Turner e Mullen/Burt. Solo quinta di classe la Porsche-Freisinger di Ortelli e Lieb.

Oschersleben, 21 settembre 2003 - Così all'arrivo

1 - Bobbi/Biagi (Ferrari 550 Maranello) - Scuderia Italia - 119 giri in 3h01'38"064
2 - Verdon-Roe/Zadra (Lister Storm) - Creation Autosportif - a 1 giro
3 - Calderari/Bryner/Livio (Ferrari 550 Maranello) - Care Racing - a 1 giro
4 - Erdos/Newton (Saleen S7-R) - Graham Nash - a 2 giri
5 - Bertolini/De Simone (Ferrari 360 Modena) - JMB - a 2 giri [1° N-GT]
6 - Davies/Turner (Ferrari 360 Modena) - TMC - a 2 giri
7 - Mullen/Burt (Ferrari 360 Modena) - TMC - a 2 giri
8 - Sugden/Collard (Porsche 996 GT3) - EMKA Racing - a 3 giri
9 - Zwaan/Zwaan/Abbelen (Chrysler Viper GTS) - Zwaan's - a 3 giri
10 - Ortelli/Lieb (Porsche 996 GT3) - Freisinger - a 3 giri
11 - Ramos/Amorim/Chaves (Saleen S7-R) - Graham Nash - a 4 giri
12 - Kaufman/Grimm/Biglieri (Ferrari 550 Maranello) - Wieth - a 4 giri
13 - Jordan/Sumpter (Porsche 996 GT3) - Eurotech - a 5 giri
14 - Wolff/Daoudi (Porsche 996 GT3) - RWS Yukos - a 5 giri
15 - Longin/Gardel (Porsche 996 GT3) - Freisinger - a 5 giri
16 - Derichebourg/Pescatori (Ferrari 550 Maranello) - JMB - a 6 giri
17 - Fomenko/Vasiliev (Porsche 996 GT3) - RWS Yukos - a 6 giri
18 - Enge/Pergl (Ferrari 360 Modena) - MENX - a 7 giri
19 - Jones/Jones (Porsche 996 GT3) - Eurotech - a 8 giri
20 - Felbermayer/Von Gartzen (Porsche 996 GT3) - Freisinger - a 9 giri
21 - Ried/Ried (Porsche 996 GT3) - Proton - a 12 giri
22 - Roos/Wallinder (Chrysler Viper GTS) - Roos/Optima - a 15 giri
23 - Alliot/Zacchia/Halliday (Chrysler Viper GTS) - Force One - a 18 giri

Giro più veloce:
Konrad/Seiler/Lechner (l'8°) in 1'25"051
RS RacingVincenzo Sospiri Racing