formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Gen 2016 [14:03]

Le differenze tra GP2 e F.2

Massimo Costa

Lo scorso 29 dicembre è stata pubblicata una tabella dove si evidenziano quelle che saranno le differenze tra l'attuale Dallara GP2 e la futura monoposto F.2 del 2017. La principale novità è il motore ibrido, i cavalli saranno tra i 600 e i 610 (adesso sono 612), le marce diventeranno sette e non più sei. In carbonio scocca e freni, verrà mantenuto il DRS. La larghezza della vettura sarà la stessa, 1800 mm, la lunghezza 5000 mm contro gli attuali 5065. Il peso diminuirà, da 688 a 670 mentre la velocità massima prevista è di 340 km/h contro i 330 orari della GP2.

Il costo previsto per una stagione è di 1,5 milioni, dieci o dodici gli appuntamenti con due gare per evento. Se ora le monoposto GP2 percorrono 500 km per weekend, la F.2 aumenterà fino a 700 km. Per quanto riguarda il numero dei team iscritti, la GP2 ne conta tredici, la F.2 valuterà tra dieci e tredici. La sicurezza della vettura segue gli standard FIA F.1, la licenza richiesta è quella di grado B.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI