altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
17 Mag 2017 [9:02]

Le gomme Pirelli per Monaco
Comanda la mescola ultrasoft

Jacopo Rubino - Photo4

Il prossimo Gran Premio di Monaco sarà il primo della stagione 2017 in cui le squadre di Formula 1 avranno libertà nell'allocazione dei pneumatici, come era accaduto lo scorso anno. In questi primi cinque round del calendario, viste le importanti novità regolamentari (più carico aerodinamico e gomme di dimensioni maggiorate), la Pirelli in via prudenziale aveva invece deciso di fissare in partenza la distribuzione delle mescole.

La gara sul tracciato cittadino di Montecarlo, ovviamente, vedrà l'utilizzo delle tre specifiche più prestanti: soft, supersoft e ultrasoft, con quest'ultima indicata dalle squadre come opzione preferita.

Curiosamente, il team più conservativo è stato la Mercedes: così come la Toro Rosso, la compagine campione in carica ha indicato 9 treni di ultrasoft sul totale di 13 per l'intero weekend, abbinati a 3 set di supersoft e a uno solo di soft. Per contro, la Ferrari ha privilegiato un set aggiuntivo di gomme con banda viola (10) a discapito di quelle rosse (2). Si sono spinte ancora più in là Red Bull, Williams e Renault, con 11 treni di ultrasoft.

L'unica discrepanza all'interno della stessa scuderia si registra in McLaren: Stoffel Vandoorne disporrà di un solo set di coperture soft, contro i due del rientrante Jenson Button, valori invertiti invece per quanto riguarda le supersoft.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar