formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
18 Apr 2025 [13:04]

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettivi e importanti novità per la sicurezza in pista. Il montepremi complessivo del Campionato sarà di 70.000 euro, con 35.000 euro destinati al vincitore della classifica generale, 15.000 euro al secondo classificato e 10.000 euro al terzo. Inoltre, un premio di 10.000 euro sarà assegnato al miglior Rookie della stagione.

Per quanto riguarda i test collettivi, sono in programma quattro appuntamenti, della durata massima di 4 ore ognuno, previsti al giovedì che precede i weekend di gara:

1 maggio – Misano
22 maggio – Vallelunga
22 giugno – Monza
31 luglio – Imola

Sul fronte della sicurezza, il Campionato introdurrà il nuovo sistema di marshalling sviluppato da MyLaps. Obbligatorio per tutti i concorrenti, permetterà ai piloti di ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente nell’abitacolo, migliorando la gestione delle situazioni di pericolo. La Direzione Gara potrà inoltre monitorare la posizione dei veicoli e inviare comunicazioni istantanee, affiancando così i segnali tradizionali come bandiere e pannelli elettronici.

Confermato anche il format di gara oltre la capacità di pista, pensato per gestire l’elevato numero di partecipanti, dato il ruolo centrale del campionato italiano nel panorama europeo delle serie equivalenti e il crescente interesse a livello globale. Se il numero di iscritti supererà la capienza del circuito (fino a un numero massimo di 42 piloti ammessi a partecipare in ogni manifestazione), il weekend seguirà un formato alternativo.

In tal caso, le tre gare tradizionali da 30 minuti + 1 giro verranno sostituite da quattro gare, tutte valide per la classifica di campionato. I piloti saranno divisi in tre gruppi (A, B e C) e disputeranno tre gare di qualifica da 25 minuti + 1 giro, affrontandosi a rotazione (B vs C, A vs B, A vs C).

L’ultima gara, la “finale”, sempre di 25 minuti + 1 giro, vedrà in pista i 36 migliori piloti qualificati in base ai punteggi ottenuti nelle tre gare precedenti.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing