formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
18 Apr 2025 [13:04]

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettivi e importanti novità per la sicurezza in pista. Il montepremi complessivo del Campionato sarà di 70.000 euro, con 35.000 euro destinati al vincitore della classifica generale, 15.000 euro al secondo classificato e 10.000 euro al terzo. Inoltre, un premio di 10.000 euro sarà assegnato al miglior Rookie della stagione.

Per quanto riguarda i test collettivi, sono in programma quattro appuntamenti, della durata massima di 4 ore ognuno, previsti al giovedì che precede i weekend di gara:

1 maggio – Misano
22 maggio – Vallelunga
22 giugno – Monza
31 luglio – Imola

Sul fronte della sicurezza, il Campionato introdurrà il nuovo sistema di marshalling sviluppato da MyLaps. Obbligatorio per tutti i concorrenti, permetterà ai piloti di ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente nell’abitacolo, migliorando la gestione delle situazioni di pericolo. La Direzione Gara potrà inoltre monitorare la posizione dei veicoli e inviare comunicazioni istantanee, affiancando così i segnali tradizionali come bandiere e pannelli elettronici.

Confermato anche il format di gara oltre la capacità di pista, pensato per gestire l’elevato numero di partecipanti, dato il ruolo centrale del campionato italiano nel panorama europeo delle serie equivalenti e il crescente interesse a livello globale. Se il numero di iscritti supererà la capienza del circuito (fino a un numero massimo di 42 piloti ammessi a partecipare in ogni manifestazione), il weekend seguirà un formato alternativo.

In tal caso, le tre gare tradizionali da 30 minuti + 1 giro verranno sostituite da quattro gare, tutte valide per la classifica di campionato. I piloti saranno divisi in tre gruppi (A, B e C) e disputeranno tre gare di qualifica da 25 minuti + 1 giro, affrontandosi a rotazione (B vs C, A vs B, A vs C).

L’ultima gara, la “finale”, sempre di 25 minuti + 1 giro, vedrà in pista i 36 migliori piloti qualificati in base ai punteggi ottenuti nelle tre gare precedenti.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing