formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
16 Mag 2024 [18:04]

Le novità Ferrari portate
a Imola, non esaltano Sainz

Da Imola - Massimo Costa - XPB Images

Ci sarà un importante sviluppo sulle Ferrari SF-24 in vista del weekend di Imola. Riguarderanno gli ingressi delle pance e il fondo con l'obiettivo di aumentare i punti di carico e l'efficienza aerodinamica della monoposto portando un guadagno stimato di circa tre decimi di secondo al giro. Carlos Sainz però, parlando nel pomeriggio, ha calmato gli animi: "Il pacchetto aerodinamico che presentiamo a Imola migliora il carico aerodinamico, ma non ci cambierà la vita".

Ai box della Ferrari debutta come ingegnere di pista di Charles Leclerc la novità (in questo ruolo) Bryan Bozzi. Italiano, da tanti anni a Maranello e recentemente performance engineeer proprio della SF-24 numero 16, sostituisce lo storico ingegnere del monegasco, Xavi Marcos. Lo spagnolo rimarrà in Ferrari e la decisione di lasciare Leclerc è stata sua in accordo con il team.

Nei giorni scorsi sono stati annunciati due rinforzi che saranno operativi dall'1 ottobre. Loic Serra e Jerome d'Ambrosio lasciano la Mercedes per la Ferrari dove saranno rispettivamente Head of Chassis Performance Engineering, alle dipendenze di Enrico Cardile e Deputy Team Principal, di fatto il secondo di Frederic Vasseur.

D'Ambrosio, 38enne belga, è stato un ottimo pilota la cui carriera è iniziata nel 2003 nella Formula Koenig. Quarto nella F.Renault 2.0 italiana nel 2005, nel 2007 ha vinto la Formula Master dopo di che ha gareggiato in GP2, miglior piazzamento finale il nono posto del 2009. Ha debuttato in F1 nel 2011 con la Marussia disputando poi una gara nel 2012 con la Lotus in sostituzione di Romain Grosjean, "bannato" per troppi incidenti. Successivamente ha corso fino al 2020 nella Formula E.

Appeso il casco al chiodo, è divenuto vice team principal del team Virgin in Formula E, poi nel 2022 prendendo il posto di Susie Wolff, ha ereditato il ruolo di team principal. Nel 2023 è entrarto nel team Mercedes F1 affiancando Toto Wolff e curando l'Academy piloti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar