FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
4 Feb 2023 [21:04]

Le novità IndyCar: carburante pulito,
nuovo poggiatesta, basta doppi punti

Marco Cortesi

Si sono viste e apprese alcune novità per l'IndyCar 2023 rse durante i test collettivi di Thermal Club, su tre differenti fronti, mentre la categoria si prepara per l'esordio di questa stagione a St.Petersburg.

Basta doppi punti a Indy
La prima novità è regolamentare. Per l'Indy 500 2023 non si applicherà il raddoppio del punteggio che era in vigore dal 2014. La decisione è stata presa constatando da una parte che i doppi punti non hanno influenzato la vittoria finale del titolo, mentre viceversa hanno spesso alterato la possibilità per i team di centro classifica di concorrere per i 22 posti disponibili per la distribuzione dei premi, con le squadre one-off che andavano a "rubare" punti e limitare le opportunità.

Meno soldi ai top-22
Proprio riguardo alla redistribuzione finanziaria, l'IndyCar ha ridotto i contributi per i 22 team (intesi come vettura) del programma Leaders Circle. La riduzione, come riportato da Racer, è nell'ordine del 15 percento e sarebbe stata voluta per aumentare il budget per la promozione della serie.

Una "benzina" dalla biomassa di scarto
Positivi i commenti sul nuovo carburante impiegato dalla serie, realizzato a partire dai rifiuti della canna da zucchero e altre componenti biologiche, certificato come completamente rinnovabile. Va detto che l'IndyCar già correva usando bioetanolo prodotto a partire dal mais e quindi non sono stati richiesti grossi adattamenti tecnici, ma non si è evidenziata una perdita prestazionale con il prodotto di seconda generazione. Viceversa, si è aumentata ulteriormente la sostenibilità riciclando biomassa di scarto. Si stima poi che, rispetto ad un ipotetico uso di benzina (che già era stata sostituita da anni) le emissioni di CO2 siano del 60% più basse.

Debutta il nuovo poggiatesta
La terza novità è tecnica e di sicurezza, con l'introduzione di un nuovo poggiatesta integrale. Il poggiatesta è stato realizzato da Dallara e pensato per evitare che la testa del pilota si alzi oltre la protezione, cosa osservata in alcuni incidenti dopo l'introduzione dell'aeroscreen. La soluzione è stata testata a Thermal Club dove si sono raccolti i pareri del piloti. Oltre a garantire maggiore protezione, il poggiatesta avrà anche la funzione di estrarre dinamicamente l'aria calda dall'abitacolo favorendo la circolazione, per quanto possibile.‍
DALLARAPREMA