F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao – Gara
Primo trionfo per la Ferrari e Fuoco

Michele Montesano Sulle strade di Macao Ferrari e Antonio Fuoco hanno apposto per la prima volta il loro sigillo nel FIA GT...

Leggi »
F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo app...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
5 Dic 2018 [21:22]

Le novità del WTCR 2019:
finale a Sepang, punteggi semplificati

Jacopo Rubino

Sarà composta da dieci appuntamenti la stagione 2019 del WTCR, con una novità su tutte: il finale a Sepang, in una data ancora da definire, ma che si caratterizzerà per essere parzialmente in notturna, come accaduto in precedenza per il vecchio WTCC in Qatar. Il circuito malese, peraltro, è lo stesso dove nel 2015 venne inaugurata la categoria TCR. E l'anno prossimo ci sarà una inedita concomitanza con il Mondiale Endurance di motociclismo.

Ad uscire di scena dopo una sola edizione, è invece il circuito cittadino di Wuhan, ma la presenza in Cina è garantita dalla conferma di Ningbo a metà settembre. Sarà l'apertura a fase asiatica che include inoltre Suzuka (ancora assieme alla Super Formula) e la mitica Macao.

Le danze si apriranno di nuovo da Marrakech, il 7 aprile, a cui seguiranno i round in Europa di Budapest (28 aprile), Slovakia Ring (12 maggio), Zandvoort (19 maggio, ma si attende l'accordo con i promoter locali) e la suggestiva sfida sul Nurburgring Nordschleife il 22 giugno. Resta anche la tappa portoghese di Vila Real, subito prima della pausa estiva.

Ma non è tutto, perché Eurosport Events ha introdotto alcune modifiche al regolamento sportivo. Innanzitutto, per quanto riguarda i punteggi, che ora tengono in considerazione anche la prima qualifica (5-4-3-2-1) e premieranno i primi 15 al traguardo, invece della top 10. Ma rispetto a quest'anno, per fortuna, si semplifica: tutte le gare avranno lo stesso sistema di attribuzione, partendo da +25 al vincitore.

Per garantire maggiore varietà in griglia, alle squadre sarà imposto di schierare solo due vetture, mentre nel campionato appena concluso Munnich Motorsport e Comtoyou erano ad esempio al via con quattro macchine. E per ogni marchio non potranno comunque esserci più di quattro esemplari. In generale, il tetto di iscritti sale da 28 a 32.

Per contenere i costi ci saranno poi limitazioni su test e personale in pista, mentre la prima sessione di prove libere viene anticipata al venerdì ed estesa a 45 minuti. Infine, nello shootout della seconda qualifica il pilota più veloce in Q2 potrà scegliere il suo ordine d'uscita per il giro finale, invece di essere per forza l'ultimo.

Il calendario 2019 del WTCR

7 aprile - Marrakech
28 aprile - Hungaroring
12 maggio - Slovakia Ring
19 maggio- Zandvoort *
22 giugno - Nurburgring
7 luglio - Vila Real
15 settembre - Ningbo
27 ottobre - Suzuka
17 novembre - Macao
TBC - Sepang

* Da confermare