FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, Colnaghi tiene la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
10 Dic 2018 [9:33]

Colpo di Lynk & Co e Cyan:
riportano Priaulx nel Mondiale Turismo

Jacopo Rubino

Lynk & Co, il nuovo marchio del gruppo Geely che nel 2019 esordirà nel FIA WTCR, conferma le sue ambizioni con un grande colpo: l'ingaggio di Andy Priaulx, pronto così a tornare nel Mondiale Turismo in cui ha ottenuto tre titoli fra il 2005 e il 2007 da pilota BMW.

L'inglese guiderà la terza vettura schierata dalla struttura di Cyan Racing, affiancando i già confermati Thed Bjork e Yvan Muller per completare una squadra di altissimo livello, che può vantare un totale di ben otto campionati iridati. "Non ho dubbi che si possa lottare per il titolo sin dal nostro primo anno", ha commentato fiducioso Priaulx. "Davanti a noi abbiamo un compito difficile, la griglia sarà combattuta come non mai, ma ho seguito i progressi del team ed è stato semplice decidere di unirmi a loro".

Il 44enne driver britannico, come detto, tornerà a misurarsi nella disciplina che gli ha regalato le maggiori soddisfazioni in carriera. Passato poi sulle vetture GT (insieme a un biennio poco fortunato nel DTM), dal 2016 è entrato a far parte dello squadrone Ford per la classe GTE-Pro del WEC, chiudendo nella scorsa stagione al terzo posto in graduatoria finale e al secondo nella 24 Ore di Le Mans. Il rapporto con la casa americana andrà avanti anche l'anno prossimo, per una sfida molto simile a quella dell'ex compagno Augusto Farfus, che ha scelto a sua volta di (ri)tuffarsi nel WTCR firmando per la Hyundai.

"Andy è una vera leggenda delle gare turismo, i suoi risultati parlano da soli. Il suo mix di esperienza e velocità pura sarà per noi fondamentale", ha spiegato Christian Dahl, amministratore delegato della struttura svedese. Cyan nel 2017 ha vinto l'ultima edizione del vecchio WTCC con Bjork e la Volvo, che fa parte a sua volta della galassia Geely.