World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Set 2018 [15:40]

Le novità per il 2019
Nasce una super-serie mondiale

Marco Cortesi

Cambierà in modo molto articolato il panorama delle serie Blancpain nel 2019. I cambiamenti sono stati annunciati a Barcellona e riguarderanno in particolare il lato “sprint”. I tre campionati statunitense, europeo e asiatico, pur mantenendo una loro individualità, saranno riuniti sotto lo stesso ombrello del Blancpain GT World Challenge.

12 piloti per costruttore nel “mondiale"
Ogni costruttore dei 12 presenti potrà nominare quattro piloti (uno per grado tra bronze, silver, gold e platinum) per ogni serie sprint continentale, e i 12 piloti formeranno la classifica finale del “mondiale sprint”. La curiosità è, visto che il nome World Challenge è registrato dalla serie americana, per concorrere alla classifica mondiale i team dovranno registrarsi al campionato USA per primi, pagando la tassa di iscrizione. Tutto questo nonostante WC Vision, l’organizzatore USA, sia stato acquisito da SRO.

26 vetture al massimo nella Sprint Series europea
Per quanto riguarda l’Europa, continueranno a coesistere come sono ora le serie endurance e sprint, che formeranno la Blancpain GT Series anche se la Sprint Series sarà limitata a 26 partecipanti più 2 wild card aggiunte di gara in gara. Continuerà ad esistere anche l’Intercontinental GT Challenge, che sarà formato dalla 24 Ore di Spa, dalla 10 Ore di Suzuka, dalla 12 Ore di Bathurst e dall’inedita 9 Ore di Kyalami.

Niente test privati, pit-stop più sicuri
Le novità saranno anche sportive. Quella più importante riguarda la proibizione delle prove private. I team potranno testare in cinque occasioni collettive, inclusi i test della 24 Ore di Spa. Certo, viene da chiedersi, essendo coinvolti i costruttori, se e come la limitazione possa includere anche le vetture in sviluppo o in fase di aggiornamento, non ancora omologate, che percorrono decine di migliaia di chilometri impattando a monte sui costi.

Cambiamenti ci saranno anche per i pit-stop: ci saranno dei tempi minimi di permanenza nei box per la Am Cup, e forse (è tutt’ora in fase di valutazione) nella Pro-Am. Inoltre, i meccanici potranno portare, per migliorare la sicurezza, una sola gomma per volta.
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing