Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
30 Set 2018 [15:40]

Le novità per il 2019
Nasce una super-serie mondiale

Marco Cortesi

Cambierà in modo molto articolato il panorama delle serie Blancpain nel 2019. I cambiamenti sono stati annunciati a Barcellona e riguarderanno in particolare il lato “sprint”. I tre campionati statunitense, europeo e asiatico, pur mantenendo una loro individualità, saranno riuniti sotto lo stesso ombrello del Blancpain GT World Challenge.

12 piloti per costruttore nel “mondiale"
Ogni costruttore dei 12 presenti potrà nominare quattro piloti (uno per grado tra bronze, silver, gold e platinum) per ogni serie sprint continentale, e i 12 piloti formeranno la classifica finale del “mondiale sprint”. La curiosità è, visto che il nome World Challenge è registrato dalla serie americana, per concorrere alla classifica mondiale i team dovranno registrarsi al campionato USA per primi, pagando la tassa di iscrizione. Tutto questo nonostante WC Vision, l’organizzatore USA, sia stato acquisito da SRO.

26 vetture al massimo nella Sprint Series europea
Per quanto riguarda l’Europa, continueranno a coesistere come sono ora le serie endurance e sprint, che formeranno la Blancpain GT Series anche se la Sprint Series sarà limitata a 26 partecipanti più 2 wild card aggiunte di gara in gara. Continuerà ad esistere anche l’Intercontinental GT Challenge, che sarà formato dalla 24 Ore di Spa, dalla 10 Ore di Suzuka, dalla 12 Ore di Bathurst e dall’inedita 9 Ore di Kyalami.

Niente test privati, pit-stop più sicuri
Le novità saranno anche sportive. Quella più importante riguarda la proibizione delle prove private. I team potranno testare in cinque occasioni collettive, inclusi i test della 24 Ore di Spa. Certo, viene da chiedersi, essendo coinvolti i costruttori, se e come la limitazione possa includere anche le vetture in sviluppo o in fase di aggiornamento, non ancora omologate, che percorrono decine di migliaia di chilometri impattando a monte sui costi.

Cambiamenti ci saranno anche per i pit-stop: ci saranno dei tempi minimi di permanenza nei box per la Am Cup, e forse (è tutt’ora in fase di valutazione) nella Pro-Am. Inoltre, i meccanici potranno portare, per migliorare la sicurezza, una sola gomma per volta.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing