formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
6 Dic 2018 [9:32]

Le nuove regole della F1 2019:
ritocchi alle griglie e al peso minimo

Jacopo Rubino - Photo4

Il Consiglio Mondiale di San Pietroburgo non ha prodotto rivoluzioni per la Formula 1 del 2019. Finalizzato il calendario di 21 Gran Premi, senza sorprese rispetto alla precedente lista, sono state invece deliberate piccole modifiche al regolamento sportivo e tecnico.

La più interessante per il pubblico, probabilmente, riguarda le griglie con piloti penalizzati per la sostituzione di componenti della power unit. Un aspetto su cui Liberty Media aveva dichiarato già da tempo di voler intervenire, agevolandone la comprensione per gli appassionati. Dall'anno prossimo, a parità di sanzione, sarà il tempo siglato in qualifica a determinare la casella di partenza.

In questo modo si eviterà di vedere ancora macchine ferme ai box al sabato, a svantaggio dello spettacolo, considerando che in questa stagione accumulare 15 posizioni di penalità significava comunque essere retrocessi in fondo. Si faceva poi conto sull'ordine cronologico in cui i vari concorrenti ricevevano le penalità. Chi non resterà all'interno del 107 per cento della pole-position, invece, sarà comunque spedito in coda al gruppo, anche in presenza di avversari penalizzati per l'utilizzo di nuove parti della power unit.

Per motivi di sicurezza, la Federazione chiederà ai team che nelle sessioni di test vengano adottate le stesse procedure di rifornimento adottate durante i weekend di gara. Al termine di una fase di safety-car, la luce verde e la bandiera verde saranno mostrate soltanto in corrispondenza della linea di controllo, e non più in tutto il tracciato. Solo da quel punto sarà considerata conclusa l'esposizione delle bandiere gialle.

In ottica 2021, intanto, le squadre non avranno limiti nell'utilizzo della fluidodinamica computazionale (CFD) per lo sviluppo aerodinamico della futura generazione di monoposto. L'anno prossimo, invece, il peso minimo delle auto salirà ancora: da 740 a 743 chilogrammi, conseguenza in particolare del limite maggiorato sul consumo di carburante in gara (da 105 a 110 kg). Questo richiederà infatti un serbatoio più capiente.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar