FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
6 Dic 2018 [9:32]

Le nuove regole della F1 2019:
ritocchi alle griglie e al peso minimo

Jacopo Rubino - Photo4

Il Consiglio Mondiale di San Pietroburgo non ha prodotto rivoluzioni per la Formula 1 del 2019. Finalizzato il calendario di 21 Gran Premi, senza sorprese rispetto alla precedente lista, sono state invece deliberate piccole modifiche al regolamento sportivo e tecnico.

La più interessante per il pubblico, probabilmente, riguarda le griglie con piloti penalizzati per la sostituzione di componenti della power unit. Un aspetto su cui Liberty Media aveva dichiarato già da tempo di voler intervenire, agevolandone la comprensione per gli appassionati. Dall'anno prossimo, a parità di sanzione, sarà il tempo siglato in qualifica a determinare la casella di partenza.

In questo modo si eviterà di vedere ancora macchine ferme ai box al sabato, a svantaggio dello spettacolo, considerando che in questa stagione accumulare 15 posizioni di penalità significava comunque essere retrocessi in fondo. Si faceva poi conto sull'ordine cronologico in cui i vari concorrenti ricevevano le penalità. Chi non resterà all'interno del 107 per cento della pole-position, invece, sarà comunque spedito in coda al gruppo, anche in presenza di avversari penalizzati per l'utilizzo di nuove parti della power unit.

Per motivi di sicurezza, la Federazione chiederà ai team che nelle sessioni di test vengano adottate le stesse procedure di rifornimento adottate durante i weekend di gara. Al termine di una fase di safety-car, la luce verde e la bandiera verde saranno mostrate soltanto in corrispondenza della linea di controllo, e non più in tutto il tracciato. Solo da quel punto sarà considerata conclusa l'esposizione delle bandiere gialle.

In ottica 2021, intanto, le squadre non avranno limiti nell'utilizzo della fluidodinamica computazionale (CFD) per lo sviluppo aerodinamico della futura generazione di monoposto. L'anno prossimo, invece, il peso minimo delle auto salirà ancora: da 740 a 743 chilogrammi, conseguenza in particolare del limite maggiorato sul consumo di carburante in gara (da 105 a 110 kg). Questo richiederà infatti un serbatoio più capiente.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar