Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Nov 2022 [21:03]

Le proposte della F1 Commission
da adottare per la stagione 2024

Massimo Costa - XPB Images 

A Yas Marina, in occasione dell'ultima gara del Mondiale F1, si è tenuta una riunione della Commissione alla quale erano presenti il presidente FIA Mohammed Bin Sulayem e i suoi rappresentanti, Stefano Domenicali, la FOM e i dieci team principal (o chi per loro). L'argomento, rivedere le regole sportive per la stagione 2024 e che dovranno essere approvate entro il 30 aprile 2023. Numerosi gli argomenti che proviamo a riassumere.

Problema visibilità causa pioggia
Come primo argomento, si è discusso del problema di visibilità che i piloti soffrono in caso di pioggia, situazioni che possono determinare la sospensione di una gara o qualifica o prove libere.. Di conseguenza, la FIA ha avviato un progetto su come ovviare a tale inconveniente che è stato diviso in più punti
1 - si pensa a un pacchetto standard da adottare nella zona dei passaruota anteriori
2 - si sta valutando quali sono gli effetti dell'acqua che attraversa i tunnel Venturi per comprenderne gli effetti in uscita dal diffusore posteriore
3 - il disegno del pacchetto standard da introdurre non deve ostacolare le operazioni del cambio gomme. Per migliorare la visibilità di chi segue una monoposto in condizioni di pista bagnata, si pensa ad aggiungere altri luce nella zona posteriore.
4 - Tali pacchetti standard non saranno fissi, ma andranno montati in caso di pioggia estrema

Penalità power unit
Secondo la F1 Commission, le attuali penalità riferite alla sostituzione delle power unit, o di alcune parti di esse, non sono sufficienti per "spaventare" le squadre, al contrario, portano i team a utilizzare particolari strategie per utilizzare nuove parti del motore dopo che un pilota ha superato il numero massimo delle penalità. Questo porta a un aumento incontrollato dei costi. Verrà quindi studiato un nuovo sistema di penalità.

Termocoperte
La FIA è intenzionata ad abolire le termocoperte che riscaldano le gomme prima che esse siano montate sulle monoposto. I piloti hanno chiesto di aspettare il mese di luglio 2023 per raccogliere il maggior numero di dati prima di prendere la decisione finale.

DRS anticipato
Si va verso l'approvazione dell'anticipo di un giro, dopo la partenza di un Gran Premio, per l'attivazione del DRS, o dopo la ripartenza da una situazione di safety-car. Questo vale anche per le gare Sprint, dove questa nuova regola verrà provata già nel 2023.

Parco chiuso 
Occorre semplificare le procedure del parco chiuso nei fine settimana in cui il format prevede la disputa della gara Sprint. Sono in corso vari studi.

Incidenti nelle gare Sprint: ecco l'indennità ai team
E' stato deciso di concedere una cifra forfettaria pari a 300mila dollari alle squadre le cui monoposto saranno coinvolte in incidenti.

Modifiche al roll-bar
Verranno fatte modifiche al regolamento tecnico e finanziario del prossimo anno. Saltano al 2024 le modifiche ai roll-bar per l'omologazione dei telai.


 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar