World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
3 Dic 2015 [13:36]

Le regole FIA per le gomme

Nella riunione di mercoledì a Parigi, il Consiglio Mondiale FIA ha approvato formalmente le norme che regoleranno ogni aspetto legato agli pneumatici nel Mondiale F1 2016. Il nuovo regolamento si applica solo alle gomme slick, quello relativo alle intermedie e wet non cambia. Con l’introduzione della nuova mescola Ultrasoft (colore viola) il numero delle mescole slick sale a 5.

PREPARAZIONE E SCELTE PRE-GARA

In accordo con la FIA, Pirelli deciderà in anticipo le tre mescole che potranno essere utilizzate a ogni weekend di Gran Premio e le comunicherà ai Team. Il numero totale dei set utilizzabili fra prove, qualifiche e gara (tredici in totale) rimarrà uguale a oggi. Pirelli assegnerà a ogni vettura due set obbligatori. Inoltre, un set della mescola più morbida tra quelle selezionate verrà imposto e dovrà essere conservato per il Q3.

I due set scelti e resi obbligatori da Pirelli potranno anche essere di due mescole diverse, all’interno delle tre nominate. Tali set saranno ovviamente identici per tutte le vetture. I rimanenti 10 set potranno essere scelti da ogni team all’interno delle tre mescole nominate da Pirelli. Le squadre effettueranno la loro scelta (di quanti e quali set, fra le mescole decise da Pirelli, portare a ogni GP) rispettando una deadline decisa da Pirelli.

Comunicheranno la scelta alla FIA, e la FIA comunicherà a Pirelli il totale delle gomme da produrre. Nessuno, esclusa la FIA, verrà a conoscenza delle scelte per le singole vetture fino due settimane prima della gara. Se un team non rispetterà la deadline per la scelta, l’allocazione verrà deciso d’ufficio dalla FIA.

Una volta resa nota la scelta delle singole vetture, FIA procederà all’allocazione random degli pneumatici tramite barcode, così come avviene ora. La scelta da parte del team verrà fatta per ogni singola vettura: saranno quindi possibili allocazioni diverse per piloti dello stesso team. Le gomme saranno marcate con colori diversi, come avviene oggi.

DURANTE LA GARA

Verrà mantenuto un sistema di restituzione identico a quello attuale, ma sarà il team a decidere quale set restituire:

1 set dopo i primi 40’ di FP1
1 set al termine di FP1
2 set al termine di FP2
2 set al termine di FP3

I due set assegnati e resi obbligatori da Pirelli non potranno essere restituiti durante le prove e dovranno essere entrambi disponibili in gara. Almeno uno di questi due set dovrà essere utilizzato in gara: saranno i Team a scegliere quale.

Per i top ten al termine delle qualifiche, continuerà ad esserci l’obbligo di restituire il set utilizzato in Q3 (che sarà della mescola più morbida) e l’obbligo di partire in gara con il set con il quale si è fatto segnare il miglior tempo in Q2 (stessa regola di oggi). Per tutti gli altri il set conservato per Q3 sarà disponibile per la gara (stessa regola di oggi).
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar