formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
3 Dic 2015 [13:36]

Le regole FIA per le gomme

Nella riunione di mercoledì a Parigi, il Consiglio Mondiale FIA ha approvato formalmente le norme che regoleranno ogni aspetto legato agli pneumatici nel Mondiale F1 2016. Il nuovo regolamento si applica solo alle gomme slick, quello relativo alle intermedie e wet non cambia. Con l’introduzione della nuova mescola Ultrasoft (colore viola) il numero delle mescole slick sale a 5.

PREPARAZIONE E SCELTE PRE-GARA

In accordo con la FIA, Pirelli deciderà in anticipo le tre mescole che potranno essere utilizzate a ogni weekend di Gran Premio e le comunicherà ai Team. Il numero totale dei set utilizzabili fra prove, qualifiche e gara (tredici in totale) rimarrà uguale a oggi. Pirelli assegnerà a ogni vettura due set obbligatori. Inoltre, un set della mescola più morbida tra quelle selezionate verrà imposto e dovrà essere conservato per il Q3.

I due set scelti e resi obbligatori da Pirelli potranno anche essere di due mescole diverse, all’interno delle tre nominate. Tali set saranno ovviamente identici per tutte le vetture. I rimanenti 10 set potranno essere scelti da ogni team all’interno delle tre mescole nominate da Pirelli. Le squadre effettueranno la loro scelta (di quanti e quali set, fra le mescole decise da Pirelli, portare a ogni GP) rispettando una deadline decisa da Pirelli.

Comunicheranno la scelta alla FIA, e la FIA comunicherà a Pirelli il totale delle gomme da produrre. Nessuno, esclusa la FIA, verrà a conoscenza delle scelte per le singole vetture fino due settimane prima della gara. Se un team non rispetterà la deadline per la scelta, l’allocazione verrà deciso d’ufficio dalla FIA.

Una volta resa nota la scelta delle singole vetture, FIA procederà all’allocazione random degli pneumatici tramite barcode, così come avviene ora. La scelta da parte del team verrà fatta per ogni singola vettura: saranno quindi possibili allocazioni diverse per piloti dello stesso team. Le gomme saranno marcate con colori diversi, come avviene oggi.

DURANTE LA GARA

Verrà mantenuto un sistema di restituzione identico a quello attuale, ma sarà il team a decidere quale set restituire:

1 set dopo i primi 40’ di FP1
1 set al termine di FP1
2 set al termine di FP2
2 set al termine di FP3

I due set assegnati e resi obbligatori da Pirelli non potranno essere restituiti durante le prove e dovranno essere entrambi disponibili in gara. Almeno uno di questi due set dovrà essere utilizzato in gara: saranno i Team a scegliere quale.

Per i top ten al termine delle qualifiche, continuerà ad esserci l’obbligo di restituire il set utilizzato in Q3 (che sarà della mescola più morbida) e l’obbligo di partire in gara con il set con il quale si è fatto segnare il miglior tempo in Q2 (stessa regola di oggi). Per tutti gli altri il set conservato per Q3 sarà disponibile per la gara (stessa regola di oggi).
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar