F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Mag 2021 [17:22]

Leclerc e il GP di Monaco,
c'è una maledizione da rompere

Jacopo Rubino - XPB Images

La Formula 1 torna a Montecarlo, per Charles Leclerc tappa di casa, ma anche di questioni in sospeso da sistemare. Sulle strade dove è cresciuto, il pilota Ferrari ha infatti raccolto pochissime soddisfazioni: anzi, solo una, la pole-position del 2017 in F2. Per il resto solo ritiri e diversi bocconi amari da mandare giù. Leclerc si presenta al via del Gran Premio di Monaco 2021 dopo un ottimo avvio di Mondiale, con prestazioni di spessore al volante di una Rossa che sta crescendo. L'obiettivo è proseguire il momento positivo e la caccia alla McLaren.

Il quarto posto di Barcellona è stato una iniezione di fiducia, con Charles che quasi sperava nel podio battendo Valtteri Bottas, dopo una splendida partenza. Sarebbe stato un risultato pazzesco. L'ultimo settore del circuito spagnolo, lento e guidato, ha inoltre fornito segnali incoraggianti sul potenziale della SF21 nel Principato, dove Leclerc cercherà adesso di rompere la "maledizione" casalinga.

Nel 2017 in F2, prima volta in cui ha corso in patria, Leclerc dopo la pole-position sembrava lanciatissimo verso la vittoria di gara 1, ma fu costretto ad abbandonare per un problema ad una sospensione emerso dopo il pit-stop. In gara 2, altro ritiro dopo un tentativo di rimonta dalle retrovie. Promosso in F1 con la Sauber, nel 2018 Charles fu protagonista di uno spettacolare incidente nelle fasi finali, centrando Brendon Hartley in uscita dal Tunnel: colpa di un guasto ai freni. E nel 2019, al volante della Ferrari, il weekend è stato compromesso dalla clamorosa eliminazione in Q1, figlia di un pasticcio strategico.

Appena 16esimo in griglia, Charles domenica era sceso in pista carico di rabbia agonistica. Forse anche troppa. Ha presto rivelato le sue intenzioni battagliere, con un sorpasso di forza su Lando Norris al tornantino del Grand Hotel, e poi con un attacco incredibile su Romain Grosjean alla Rascasse. Tentando la stessa manovra su Nico Hulkenberg, ha però pizzicato il guardrail forando la gomma posteriore destra. Raggiunti a fatica a box, con il pneumatico ormai a brandelli, Charles ha dovuto alzare bandiera bianca per i danni rimediati. Il desiderio di riscatto cova ormai da due stagioni, visto che nel 2020 il Gran Premio di Monaco non si è potuto disputare, causa pandemia.

La Ferrari rimane ancora distante da Mercedes e Red Bull, oggi prime della classe, ma a due passi dal Casinò qualche sorpresa è sempre dietro l'angolo: chissà che la fortuna non si sdebiti un po' con il pilota di casa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar